Il panforte è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi, anche erborinati. Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 nelle deliziose lattine colorate.
Recupero di un'antica varietà di cece del centro-sud Italia. Passato di ceci è una versione pronta già all'uso: scaldando senza aggiunta di acqua create delle quenelle come contorno dei vostri piatti a base di pesce o carne, aggiungendo un pò di acqua usatelo come letto di verdure, oppure con maggior quantità di acqua o brodo come zuppa in crema. Avrete un piatto sano, leggero, sostanzioso in un tempo record!
Recupero di un'antica varietà simile al cece. E' il legume con il più alto contenuto proteico. Passato di cicerchie decorticate è una versione pronta già all'uso: scaldando senza aggiunta di acqua create delle quenelle come contorno dei vostri piatti a base di pesce o carne, aggiungendo un po' di acqua usatelo come letto di verdure, oppure con maggior quantità di acqua o brodo come zuppa in crema. Avrete un piatto sano, leggero, sostanzioso in un tempo record!
Orzotto ai Porri è un preperato di orzo unito alle verdure selezionate ed essicate. Facile da preparare: basta aprire la busta ed aggiungere un litro d'acqua fredda salata. Si porta ad ebolizione, mascolando spesso in fase di cottura, e in 35 minuti è pronto un ottimo primo piatto. Condimento perfetto è con una noce di burro e circa 80 gr di gorgonzola, oppure un altro formaggio erborinato che si scoglie. Come il vino in abbinamento scegliete un Gewurztraminer d’Alsazia per accompagnare questa ricetta, oppure un altro Gewurztraminer non molto giovane e abbastanza complesso. Semplice e originale!
Orzotto ai Radicchio è un preperato di orzo unito alle verdure selezionate ed essicate. Facile da preparare: basta aprire la busta ed aggiungere un litro d'acqua fredda salata. Si porta ad ebolizione, mascolando spesso in fase di cottura, e in 35 minuti è pronto un ottimo primo piatto. Condimento perfetto è con burro e parmigiano. Semplice e originale!
Farzotto è un preperato di orzo e farro unito alle verdure selezionate ed essicate. Facile da preparare: basta aprire la busta e aggiungere un litro d'acqua. Si porta ad ebolizione ed in 35 minuti è pronto un ottimo primo piatto. Si sposa bene con burro e parmigiano oppure olio extravergine di oliva e rosmarino tritato. Semplice e originale!
Un a ricetta nutriente, remineralizzante, indicata anche nella dieta degli sportivi come carico pre-gara. E’ un perfetto piatto invernale. Per renderlo più completo potete aggiungere dei legumi e verdure. Il tempo di cottura è circa 30 minuti a seconda delle formulazioni partendo dall’acqua fredda. Una volta pronto aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e grattugiata di pepe.
Il suo impasto assomiglia ad un buon parmigiano, ma ispirato da un grande casaro inglese. Queste grosse forme tonde vengono avvolte con del lino ed imbevute nel lardo, proprio come fanno con il vero Cheddar. La maturazione dura 8 mesi. Le forme rimangono sulle assi di legno dove vengono capovolti ogni settimana finchè sono pronti da mangiare. Tende a sbriciolarsi al taglio e a volte si sentono i cristallini di sale. Appena tagliato sprigiona un odore quasi caramellato.
Ogni forma intera pesa 6 kg, ovviamente potete acquistarle su prenotazione. Sarà perfetta per ravvivare una grande festa. Questo formaggio è disponibile solo da ottobre ad aprile.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.