Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Scopri con noi autentici sapori della tradizione della pasticceria artigianale toscana.
Su tutte le Confezioni Natalizie fino al 6 gennaio potrai avere lo sconto del 10% inserendo il codice natale2020 al momento dell’acquisto inserendolo nel campo BUONO SCONTO. Offerta valida per le spedizioni in Italia solo per privati e non cumulabile con altre offerte in corso. Inoltre acquistando la cesta natalizia lo sconto del 10% sarà applicato anche sugli altri prodotti presenti nel tuo carrello.
*Disponibilità limitata. Per i QUANTITAVIVI SUPERIORI di quelli presenti sulla piattaforma ordina tramite la mail info@tooscans.it . Nel settore HoReCa (possessori di Partita IVA) le condizioni vantaggiose per gli ordini superiori ai 300 euro.
Un box creato per gli amanti delle delizie "nascoste" nei nostri boschi toscani: Tartufi e Funghi Porcini. Prodotti artigianali per arricchire di qualità la tua tavola.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Il panpepato è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Simile al Panforte Margherita, ma variano leggermente gli ingredienti. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi semi stagionati vaccini e pecorini, ai formaggi a crosta lavata come Taleggio o a quelli a crosta fiorita come Brie, Camembert e il nostro Buccia di Rospo. Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
Correva l’anno 1928, i giovani fratelli Chiaverini decidono di fondare una piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve, appena fuori le mura della città di Firenze. Il laboratorio di Via Locatelli mantiene la sua tradizione manuale e artigianale ma, pian piano, viene trasformato in stabilimento. Ormai le loro confetture sono ben conosciute in tutto il mondo per la loro bontà.
Esplosione i genuina freschezza. Ecco la nostra Marmellata di Arance con Scorze racchiusa in un colorato mastellino.
Il Cannellino di San Ginese e Sant'Alessio è un ecotipo di fagiolo di colore bianco con venature grigiastre, ha dimensioni più piccole del comune cannellino, in bocca la buccia pressoché assente, la pasta morbida e il sapore è delicato. Coltivato nella Piana di Lucca e nei territori limitrofi.
Il tempo di cottura è di circe due ore con precedente ammollo di almeno 12 ore.
L'abbinamento consigliato è con le carni bianche, con erbe aromatiche o con pesce.
Il Lucchese è un ecotipo di cece da sapore intenso e da pasta morbida coltivato nella Piana di Lucca e nei territori limitrofi della provincia di Pisa.
Per l'utilizzo si consiglia un ammollo per almeno 12 ore. Il tempo di cottura è di circa un'ora.
Questo cece è molto utilizzato nelle preparazioni tradizionali: abbinato al baccalà, nella vellutata o nelle minestre miste di legumi e cereali.
Antica varietà di fagiolo, raccolto prevalentemente a mano, con un sapore intenso e una buccia finissima, quindi estremamente digeribile.
Si adatta a tutte le preparazioni, in particolar modo indicato per le zuppe e come ingrediente per la ricetta di Ribollita.
Va cotto a fuoco molto lento per circa 50 minuti dopo un ammollo di almeno 12 ore.
Potete gustarlo anche semplicemente con un filo d'olio d'oliva a crudo e una macinata di pepe nero, oppure saltato un padelle con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino.
Queste piccole lenticchie crescono in una delle zone più suggestive della Toscana, quella delle Crete. Hanno un seme molto saporito e ricchissimo di ferro e di proteine.
Vi consigliamo di metterle in ammollo per almeno 4 ore, di risciacquarle e di mettere al fuoco in acqua fredda, cuocendo per circa 40 minuti, salandole a fine cottura.
Sono ottime condite con olio extravergine di oliva, zafferano, pecorino grattugiato oppure in umido con pomodoro e verdure, oppure per arricchire una zuppa.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.