Denominazione: Chianti Classico DOCG
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 90%, Canaiolo 8%, Colorino 2%
Fermentazione: 3 settimane
Maturazione: 11 mesi in vasche di cemento vetrificato e in tini di rovere di Adler da 54 e 56HL. Non filtrato prima di imbottigliamento.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 13,98% Vol
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino vivo con riflessi violacei, profumo fruttato, piccoli fritti di bosco e amarena. Armonico, di buona struttura, sapido e leggermente tannico. Piacevole da bere adesso e perfetto per affinamento lungo 7-10 anni.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2006
Primo anno di produzione: 1974
Vitigni:100% Sangiovese
Vinificazione: in tini di acciaio tronco-conici a temperatura controllata con sistema di svuotamento (Délestage) e rimontaggi per circa 20 giorni.
Maturazione o invecchiamento: in botti di rovere francese da 500 litri in parte nuove e in parte di secondo passaggio per circa 18 mesi.
Titolo alcolometrico: 14% vol
Temperatura di servizio: 18°C
La famiglia Bianchi è il nucleo intorno al quale Castello di Monsanto è nata, è cresciuta e ha attraversato più di mezzo secolo tracciando un solco profondo nella storia del Chianti Classico al punto da segnarne la strada. Oggi è Laura Bianchi a tramandare le tradizioni famigliari con grande dedizione e amore per il territorio e per la viticoltura.
L'annata 2006 è praticamente introvabile, visto la fama e la reputazione ormai consolidate di questa meravigliosa azienda.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy . Il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete e consente anche l'invio di cookie "terze parti" . L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni" ove vengono fornite indicazioni sull'uso dei cookie tecnici e analytics e viene data la possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante chiusura del presente banner, scorrimento della pagina presente o accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.