Le Cialde di Montecatini Terme sono un fragrante biscotto tipico della famosa città termale toscana. Prodotti seguendo la ricetta tradizionale a base di farina, latte, uova, zucchero e mandorle. Provale nella elegante confezione di latta
La ricetta ha un’antica storia e viene da lontano. Farina, latte e uova danno vita alle sfoglie, sottilissime e fragranti, finemente stampigliate con uno dei simboli della bella città. Al centro una granella di zucchero, mandorle e vaniglia. Due calde piastre assemblano le sfoglie e il loro prezioso ripieno in un dolce abbraccio.
Ideali come un raffinato dessert a merenda ricca di sostanze, grazie alle mandorle e alle loro proprietà. Sono l’ideale accompagnamento a tè e a caffè. Si sposano a meraviglia con il gelato.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza.Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 proposti nelle deliziose lattine colorate.
Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948. Questa è una delle ultime gustosissime versioni arricchite dal cioccolato e pizzico di sale.
Sono i biscotti tipici, i più conosciuti, i più copiati in tutta Italia. Il segreto di Marabissi? Utilizzo delle materie prime migliori, lavorate a mano secondo la tradizione toscana. Si accompagnano al tè, al caffè, al cappuccino, ma hanno il loro abbinamento ideale con il vino liquoroso, per noi toscani accompagnati dal Vinsanto.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 nelle deliziose lattine colorate.
Il panforte è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi semistagionati vaccini e pecorini, ai formaggi a crosta lavata come Taleggio o a quelli a crosta fiorita come Brie, Camembert e il nostro Buccia di Rospo Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
Sono i biscotti tipici, i più conosciuti, i più copiati in tutta Italia. Il segreto di Marabissi: utilizzare le materie prime migliori, lavorarle a mano secondo la tradizione toscana. Si accompagnano al tè, al caffè, al cappuccino, ma hanno il loro abbinamento ideale con il vino liquoroso come il toscano Vinsanto.
Sono i biscotti tipici, i più conosciuti, i più copiati in tutta Italia. Il segreto sta nel utilizzare le materie prime migliori, lavorarle a mano secondo la tradizione toscana. Si accompagnano al tè, al caffè, al cappuccino, ma hanno il loro abbinamento ideale con il vino liquoroso, con il toscano Vinsanto.