La carne di questo suinide, che si chiama “di cinta (cinta = cintura) deve il suo nome alla cintura di pelame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di Lorenzetti “Allegoria del buon governo" nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado. Viene venduto con il bollino numerato del Consorzio della Cinta Senese. Ragù delle nostre tradizioni, semplicemente unico. Con tagliolini o penne non si sbaglia!
Ragù di anatra con l’aggiunta di arancia, dalla ricetta classica alla versione nuova, quella del ragù. Perfetto con pasta all’uovo, con strozzapreti o gnocchi.
Caccia e Corte, Patè di Fagiano alla “Vernaccia di San Gimignano”. Splendido patè di cacciagione fatto con il vino riconosciuto dal consorzio della “Vernaccia di San Gimignano”. Si accompagna a crostini di pane Toscano leggermente arrostiti.
“Fantastici Due”, creato per deliziarvi con le prelibatezze gastronomiche toscane: un meraviglioso bis d'eccellenza composto da Ragù di Ovino Pomarancino e Ragù "Il Magnifico". Tutto racchiuso in un delizioso cofanetto in legno.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.