Denominazione: Chianti Classico DOCG
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 90%, Canaiolo 8%, Colorino 2%
Fermentazione: 3 settimane
Maturazione: 11 mesi in vasche di cemento vetrificato e in tini di rovere di Adler da 54 e 56HL. Non filtrato prima di imbottigliamento.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 13,98% Vol
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino vivo con riflessi violacei, profumo fruttato, piccoli fritti di bosco e amarena. Armonico, di buona struttura, sapido e leggermente tannico. Piacevole da bere adesso e perfetto per affinamento lungo 7-10 anni.
Pasta da minestra di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 14 min.
La grandine è detta soda perché è “senz’i’ buco, tutta piena” e la relativa durezza dell’impasto aumenta il tempo di cottura rispetto alla sua versione bucata.
Questo formato è adatto soprattutto alle ricette in brodo sia vegetale che a base di pesce o di carne. A Livorno, la grandine soda (chiamata lì grandinina) si prepara tradizionalmente coi piselli sgranati, cipolle fresche e brodo di carne.
Peperoncino Scotch Bonnet in polvere n.6. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 7/10.
Piccante, dal sapore di peperone cotto e ricco profumo di spezie. Ideale con verdure, pesce, carne, torte salate, formaggi.
Peperoncino Naga Morich in polvere N.11. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 10/10.
Peperoncino dall'aroma gentile fino ad esprimere una piccantezza elevata. Ideale con carni rosse, ragù e sughi di carne.
Pasta di semolato di grano duro biologica, 100% grano antico Cappelli (Origine: Toscana), trafilata con stampi in bronzo, con tempo di cottura 9 min.
Le caserecce fanno parte della grande famiglia dei fusilli e sono originarie del sud dell’Italia. Si tratta di una variante della busiata (pasta siciliana) o della busa (pasta sarda), entrambe prodotte in isole a contatto con gli arabi.
Le caserecce sono un formato adatto ai sughi densi e cremosi come un ragù ricco di carne o a base di formaggio, come ad esempio cacio e pepe.
Un a ricetta nutriente, remineralizzante, indicata anche nella dieta degli sportivi come carico pre-gara. E’ un perfetto piatto invernale. Per renderlo più completo potete aggiungere dei legumi e verdure. Il tempo di cottura è circa 30 minuti a seconda delle formulazioni partendo dall’acqua fredda. Una volta pronto aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e grattugiata di pepe.
Pasta di sfarinato di farro biologica, 100% Farro Dicocco (Origine: Lazio), trafilata al bronzo, con tempo di cottura 10 min.
Questo formato deve il suo nome al riutilizzo delle parti di sfoglia che vengono stracciate durante la preparazione delle lasagne.
Gli stracci sono adatti ad ogni tipo di sugo dal pesce al ragù di carne (o di selvaggina) o semplicemente in bianco. Per quanto riguarda le verdure, sono ottimi accompagnati da un succulente pesto o con una salsa a base di ceci e rosmarino.
Peperoncino Banana Pepper in polvere n.2. Grado di piccantezza 1/10. Da agricolura biologica e biodinamica.
Delicatamente piccante, aroma dolcemente fruttato. Ideale con pesce, frutta, verdura e salumi.