Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG
Annata: 2018
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Sangiovese, cloni particolari selezionati da Col d’Orcia.
Vinificazione: fermentazione sulle bucce della durata di 10-12 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Affinamento: 9 mesi in botti di rovere di Slavonia della capacità compresa tra i 75 hl ed i 150 hl e successivo affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:14,5%
Temperatura di servizio: 18°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino, con riflessi violacei.
Profumo: Presenta un bouquet ampio e complesso, con note di ciliegia e amarena, seguito da un ricco boisè e spezie.
Palato: al gusto è elegante e morbido, con tannini piacevolmente maturi. Presenta un retrogusto fruttato, lungo e persistente.
Palato: vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Chiude con un finale lungo, fruttato e persistente.
Denominazione: Spumante Extra Brut Metodo Classico
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Chardonnay 100%
Vinificazione: Criomacerazione in pressa per 6-8 ore, soffice pressatura con gas inerte e ghiaccio secco, fermentazione alcolica in acciaio con affinamento su fecce fini per 6 mesi,
Affinamento sui lieviti: 48-50 mesi sui lieviti prima della sboccatura
Caratteristiche organolettiche: colore giallo oro, perlage fine e persistente, note floreali e di frutta bianca matura. Spuma vellutata e avvolgente, leggermente sapido.
Sboccatura: dicembre 2019
Titolo alcolometrico: 12,5%
Denominazione: Toscana IGT
Vitigno: Abrostine 100%
Zona produzione: Toscana – alto Casentino
Coltivazione biologica certificata e biodinamica non certificata
Vinificazione: una macerazione sulle bucce di 4 giorni. Il mosto separato dalle bucce entra in barrique nuova e lì finisce la fermentazione alcolica e compie la malolattica
Maturazione: 24 mesi in legno, piccoli tini di rovere e castagno, con due travasi
Imbottigliamento: senza filtrazione a mano
Affinamento: un anno in bottiglia
Abrostine è un antica varietà di uva rossa che viene dagli Etruschi. Presente ampiamente al tempo di Lorenzo de’ Medici e nei secoli successivi in Toscana, alla fine del 1900 era quasi estinta e solo recentemente è stata ripropagata in minuscole quantità. Sempremai viene prodotti in quantità limitatissimi, al massimo 600 bottiglie in una vendemmia. Un vino da carattere e profumi unici, speziati e originali.