Prodotto con puro latte di pecora, definito a pasta cruda, è una seconda affinatura, stagionato per circa 45/60 giorni, è giovane e delicato, adatto per un consumo in ogni occasione, dal piatto degli antipasti al tagliere dei salumi oppure in un plateau di formaggi.
Prodotto con puro latte di pecora, a pasta cruda, sapientemente stagionato per circa 120 giorni ed oltre, e proprio grazie al tempo e nient’altro acquisisce il suo gusto particolarmente complesso ma allo stesso tempo delicato e dolce.
La ricetta del Brigidino di Lamporecchio è semplice, costituita da soli quattro ingredienti: uova (quelle dei Desideri sono fresche e a km 0), farina di grano, zucchero e anice. Quest’ultimo ingrediente ci racconta una bella storia relativa alla nascita di questo prodotto, frutto di un errore di cui noi ancora oggi beneficiamo.
Nel convento di Santa Brigida di Lamporecchio le sorelle avevano il compito di preparare per le parrocchie del circondario le ostie usate nella celebrazione della messa. Destino volle che un giorno le suore sbagliassero qualche passaggio nell’impasto e per non buttar via il lavoro fatto aggiungessero uova, zucchero e anice, dando vita ad una tradizione che si è tramandata fino ai giorni nostri.
Il Brigidino di Lamporecchio ha la caratteristica forma rotonda, dai bordi irregolari, un colore giallo dorato e al centro riporta stampigliato un fiore stilizzato, quello che si ritrova negli antichi stampi con i quali veniva prodotto in origine.
Difficile spiegarlo il Brigidino… va provato, o meglio sgranocchiato e, uno tira l’altro.
Ama la compagnia di un buon Vinsanto e così può diventare un originale dessert da fine pasto. Tuffato nel cioccolato diventa un vero e proprio peccato di gola tutto da condividere. Si sposa a meraviglia con il gelato. Ma potrebbe essere anche un moderno snack all’insegna della genuinità. Il suo gusto classico è quello all’Anice.
Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
*Imposta di bollo assolta.
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
C’è chi li chiama “brutti ma buoni”, chi “nocciolini”, sono di forma irregolare, un po’ bruttini a vedersi, ma buonissimi, leggeri e fragranti, ricchissimi di nocciole italiane di primissima qualità. Per noi questi classici biscotti della tradizione sono diventati i “croccantini”, per la loro fragranza e perché mangiandoli la sensazione di “croccantezza” è la prima che viene in mente.
Il panforte è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi semistagionati vaccini e pecorini, ai formaggi a crosta lavata come Taleggio o a quelli a crosta fiorita come Brie, Camembert e il nostro Buccia di Rospo Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
Sono i biscotti tipici, i più conosciuti, i più copiati in tutta Italia. Il segreto di Marabissi? Utilizzo delle materie prime migliori, lavorate a mano secondo la tradizione toscana. Si accompagnano al tè, al caffè, al cappuccino, ma hanno il loro abbinamento ideale con il vino liquoroso, per noi toscani accompagnati dal Vinsanto.
Vino Spumante Brut Metodo Classico Millesimato Annata: 2016
Produzione 1500 bottiglie Vitigni: Pinot Nero 50%, Chardonnay 50% Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio e affinamento in barrique di rovere per lo Chardonnay e acciaio per il Pinot Nero
30 mesi sui lieviti Titolo alcolometrico: 12,5% vol