Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Vigneti: Il Piaggione
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Uvaggio: 100% Sangiovese grosso
Titolo alcolometrico 14% Vol
Coltivazione: biologica certificata
Podere Salicutti è la prima azienda vitivinicola di Montalcino a certificazione biologica. Qui le viti, piantate nel 1994, affondano le proprie radici in terreni che non sono mai stati trattati con pesticidi convenzionali. I vini di Podere Salicutti sono la massima espressione di eleganza, franchezza. E una vera fortuna di poterli apprezzare nella loro evoluzione.
Denominazione: Pinot Grigio Sant'Antimo DOC
Annata: 2019
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media: 250 m s.l.m
Vitigni: 100% Pinot Grigio
Vinificazione: Raffreddamento delle uve in cella frigo a 8/10°. Successiva pressatura soffice con separazione del mosto fiore. Fermentazione per 10/12 giorni ad una temperatura di 16°- 18°C. Imbottigliamento precoce per salvaguardare gli aromi.
Titolo alcolometrico:13,5%
Temperatura di servizio: 8-10°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.
Profumo: al naso esprime un profumo piacevole ed elegante, caratterizzato dalle tipiche note di frutta bianca, pera e fini sentori agrumati.
Palato: è pieno, ricco, caratterizzato da un sapore sapido e da una buona freschezza acida. Chiude con un finale persistente.
Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG
Annata: 2018
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Sangiovese, cloni particolari selezionati da Col d’Orcia.
Vinificazione: fermentazione sulle bucce della durata di 10-12 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Affinamento: 9 mesi in botti di rovere di Slavonia della capacità compresa tra i 75 hl ed i 150 hl e successivo affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:14,5%
Temperatura di servizio: 18°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino, con riflessi violacei.
Profumo: Presenta un bouquet ampio e complesso, con note di ciliegia e amarena, seguito da un ricco boisè e spezie.
Palato: al gusto è elegante e morbido, con tannini piacevolmente maturi. Presenta un retrogusto fruttato, lungo e persistente.
Palato: vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Chiude con un finale lungo, fruttato e persistente.
Una confezione regalo creata per deliziarti con le prelibatezze enogastronomiche toscane: Ragù di capriolo, Confettura Extra di More di Rovo Selvatico, Penne con Germe di Grano, Panforte Margherita, Olio EVO Cru Coltofranto, Sale al Vino, Finocchiona Toscana IGP, Cicerchie bio e il Chianti Classico di Rocca di Montegrossi bio. Tutto racchiuso in un grazioso cofanetto in legno.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Confezione regalo creata per deliziarti con le prelibatezze gastronomiche toscane. Tutto racchiuso in un graziosa cesta regalo in tessuto.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Prodotto solo nelle annate migliori, è ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve bianche lasciate appassire sulla pianta generalmente fino a novembre. Raccolte a mano, vengono messe in cassette ventilate di ultima generazione per far asciugare le bacche in modo ottimale. La vinificazione viene effettuata in piccolissimi "caratelli" di varie essenze e lasciata invecchiare per almeno 25 anni prima del debutto sul mercato.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 1999
Vitigni: Sangiovese, piccola aggiunta di altri vitigni autoctoni
Affinamento: in piccoli carati di rovere francese per circa 18 mesi.
Titolo alcolometrico: 13,5% vol.
Il vino "Le Balze" prende il nome da un antco sistema di terrazzamento Chiantigiano. E' ottenuto prevalentemente da uve Sangiovese e altri vitigni autoctoni. L'azienda Il Poggiolino viene acquistata nel 1974 da Carlo Pacini. La grande passione per la natura e la sensibilità verso il territorio hanno fatto si che due generazioni si susseguissero sempre con tanta voglia di creare un vino speciale. Con questi presupposti l’azienda è cresciuta ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per per circa 25 ettari suddivisi in vigneti, oliveti, e bosco.
Frutti pregiati, deliziosi ed energetici, i marroni rappresentano un'importante fonte di proteine, glucidi e potassio. Nasce dalle qualità più pregiate mediante un metodo di macinazione tradizionale con l'utilizzo di pietra naturale. La farina di colore nocciola chiaro e dal sapore dolce e delicato costituisce un ingrediente che ci riporta alla tradizione dei dolci regionali, perfetta per la preparazione del castagnaccio ed atri dolci come creme, frittelle e budini.
Pasta prodotta con semola di grano duro integrale 100% biologico di altissima qualità e acqua purissima, con l’aggiunta di Omega 3 di origine vegetale provenienti da farina di semi di lino (Ala Omega 3). Trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura per mantenere una fragranza unica ed una consistenza ruvida e porosa. Contiene un’alta quantità di fibre, che contribuiscono ad un aumento del senso di sazietà e di conseguenza a favorire il controllo del peso corporeo, oltre a vitamine e sali minerali che aiutano a sentirsi bene e a mantenersi in forma. Gli Omega 3 - acidi grassi polinsaturi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo e quindi devono essere assunti con una corretta alimentazione – aiutano nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche.
*Alta digeribilità e potere saziante grazie all’alto contenuto di fibre
*Grano duro integrale 100% biologico da coltivazioni italiane
*Omega 3 di origine vegetale con azione preventiva contro le malattie cardiovascolari e metaboliche
*Pack riciclabili in materiale che non altera le qualità del prodotto