Liquore a base di Frutto della Passione. La linea Prestige Liqueur è realizzata mediante distillazione di alcol di origine agricola e infusi ottenuti in maniera naturale da fiorie frutti. Ogni ingrediente è selezionato con cura e lavorato per mantenere intatte le proprie caratteristiche di gusto. La macerazione e l’infusione delle materie prime consente di ottenere liquori genuini e di primissima qualità.
Zuppa di farro perlato, lenticche e miglio decorticati, che può essere cucinata senza ammollo.
Ricetta per 4 persone:
Versare 200grammi di zuppa in circa 2 litri di acqua fredda e salata a piacere. aggiungere un bicchiare di vino bianco e un generoso trito di carota, sedano e cipolla. Cuocere per 40 minuti e servire con un filo d'olio EVO e formaggio stagionato grattuggiato. Per la zuppa più ricca, aggiungere all'inizio cottura una patata a pezzetti o in ciuffo di spinaci.
E una zuppa di farro monococco, miglio e piselli decorticati che può essere cucinata senza ammollo.
Ricetta per 4 persone:
Versare 200 grammi di zuppa in circa 2 litri di acqua fredda, salare a piacere e aggiungere circa 250 grammi di passata di pomodoro. Portare a bollore e cuocere per 30 minuti a fuoco lento; condire con un cucchiaio di pesto oppure olio EVO e formaggio tipo parmigiano.
I Cavallucci sono dolci fatti con un impasto molto consistente aromatizzato con spezie e arricchito di noci. Dolci di antiche origini, già diffusi ai tempi di Lorenzo il Magnifico con il nome di Biriquocoli, sono preparati per conservarsi a lungo. Gli ingredienti tipici sono miele e più recentemente zucchero, farina, noci, spezie e canditi raffinati. Successivamente presero il nome di cavallucci, perché venivano offerti soprattutto nelle osterie di campagna, dove si fermavano diligenze e barrocci e venivano consumati dai conducenti di cavalli e dai passanti.
Ragù Bianco di Cervo con Bacche di Ginepro è un nuovo sugo di Caccia e Corte a base di cervo, aromi e un mix di spezie. Perfetto per condire la pasta, compresa integrale o di farro, ma anche da usare semplicemente sopra un crostino caldo di pane o di polenta.
Caccia e Corte è una piccola realtà artigianale toscana a conduzione familiare che si occupa della produzione di ragù, salse, paté e crostini toscani prevalentemente a base di carne locale.