Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese 100%
Età vigneti: 1993, 1998, 2002
Fermentazione: spontanea senza aggiunta di lieviti
Vinificazione: macerazione di circa 24 giorni in vasche di cemento
Affinamento: in legno: da 13 a 17 mesi a seconda dei vari legni
Legni: barrique 20% primo e secondo passaggio, 30% secondo e terzo passaggio, il resto tonneaux 10% nuovi, 20% primo passaggio, 20% secondo passaggio
Denominazione: Rosato Toscana IGT
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 100%
Vigneto: San Marcellino
Fermentazione: in acciaio dal 19 settembre al 22 ottobre e 3 mesi a contatto con lieviti indigeni a 10°C sempre in acciaio
Titolo alcolometrico: 13,22% Vol
Caratteristiche organolettiche: un rosato con ottima freschezza, profondo, equilibrato, minerale, profumi avvolgenti ed elegan
Denominazione: IGT Toscana Bianco
Zona di produzione: San Miniato (Pisa)
Vitigno: Trebbiano Toscano 100%
Vinificazione: vinificazione in acciao a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di circa 100 giorni
Affinamento in contenitori di cemento vetrificato
Caratteristiche organolettiche: vino di grande personalità e fuori dagli schemi, si presenta con un colore giallo paglierino carico tendente al dorato, di avvolgente noti olfattive di albicocca e pepe bianco esprime grande complessità aromatica. In bocca è un vino di ottima struttura con tannino saporito, lungo e con suadente dolcezza finale
Abbinamenti: formaggi complessi, piatti a base di tartufo