La carne di questo suinide, che si chiama “di cinta (cinta = cintura) deve il suo nome alla cintura di pellame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di Lorenzetti “Allegoria del buon governo" nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado. Viene venduto con il bollino numerato del Consorzio della Cinta Senese. Ottimo sul pane toscano abbrustolito o sui crostini di polenta.
Matassa di semola 100% italiana, trafilata al bronzo,con tempo di cottura 6 min.
I taglierini sono adatti sia alla preparazione di paste asciutte abbinate a sughi delicati a base di pesce o di verdure, che ai minestroni. I taglierini sono tradizionalmente preparati al forno nella ricetta dei "basotti" (o "bassotti") conditi al burro e parmigiano reggiano.
I taglierini sono deliziosi accompagnati con un sugo a base di burro e tartufo.
Pasta di sfarinato di farro biologica, 100% Farro Dicocco (Origine: Lazio), trafilata al bronzo, con tempo di cottura 10 min.
Questo formato deve il suo nome al riutilizzo delle parti di sfoglia che vengono stracciate durante la preparazione delle lasagne.
Gli stracci sono adatti ad ogni tipo di sugo dal pesce al ragù di carne (o di selvaggina) o semplicemente in bianco. Per quanto riguarda le verdure, sono ottimi accompagnati da un succulente pesto o con una salsa a base di ceci e rosmarino.
Pasta lunga di semola 100% italiana trafilata al bronzo con tempo di cottura di 18 minuti.
Si tratta della forma più grossa dello spaghetto, l’emblematica pasta lunga il cui nome deriva dalla parola spago. “Un filo d’olio extra vergine, un po’ di pepe e un pizzico di formaggio, ecco è il modo migliore per assaggiare gli spaghettoni Toscani” dice Giovanni Fabbri, quarto titolare dell’azienda. Naturalmente, lo spaghettone si può abbinare a molti sughi diversi, semplici e un po’ più complicati: cacio e pepe, un bel ragù o ancora all’aglione come si fa ad esempio in Toscana, o semplicemente all'aglio (vedi qui la RICETTA)
Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali.
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
I cocktail di Ancienne Pharmacie sono davvero qualcosa di unico. L'utilizzo di ricette originali, l'accurata selezione di botanicals e basi alcoliche pregiate, uniti alla creatività dei migliori mixologist di tutto il mondo in una collezione di cocktail a dir poco speciali. Non è semplicemente una miscela di ottimi ingredienti: é una ricerca accurata, una sperimentazione sapiente, una passione trasmessa ad ogni sorso. Provare per credere.
Liquore a base di Litchi di Ancienne Pharmacie. La linea Prestige Liqueur è realizzata mediante distillazione di alcol di origine agricola e infusi ottenuti in maniera naturale da fiori e frutti. Ogni ingrediente è selezionato con cura e lavorato per mantenere intatte le proprie caratteristiche di gusto. La macerazione e l’infusione delle materie prime consente di ottenere liquori genuini e di primissima qualità.
Liquore a base di Pompelmo Rosa di Ansienne Pharmacie. La linea Prestige Liqueur è realizzata mediante distillazione di alcol di origine agricola e infusi ottenuti in maniera naturale da fiorie frutti. Ogni ingrediente è selezionato con cura e lavorato per mantenere intatte le proprie caratteristiche di gusto. La macerazione e l’infusione delle materie prime consente di ottenere liquori genuini e di primissima qualità.
Ragù “Maiale alla Birra” a base di maiale semibrado con birra senza glutine e pepe in grani è un nuovo sugo bianco di Caccia e Corte. Perfetto per condire la pasta integrale o di farro, la pasta di legumi, ma anche da usare semplicemente sopra un crostino caldo di pane o di polenta. Caccia e Corte è una piccola realtà artigianale toscana a conduzione familiare che si occupa della produzione di ragù, salse, paté e crostini toscani prevalentemente a base di carne locale.