Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 4 settimane
Maturazione: 24 mesi in barrique
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 6.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: agnello al ginepro, carni a cottura lunga, formaggi stagionati
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: 100% Syrah
Vigne: 25 anni
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 10-12 giorni
Maturazione: 12 mesi in barrique di rovere francese e americano nuove per 1/5
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 4.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: cacciaggione, anche speziata
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Annata: 2013
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Uvaggio: 100% Sangiovese
Titolo alcolometrico 14% Vol
Nella zona classica del Canalicchio, tra le più vocate della denominazione, il microclima fresco favorisce una maturazione ottimale, lenta e graduale, sviluppando nel vino profumi nobili ed eleganti. 10 ettari di Sangiovese Grosso esposti a nord-est con un’altitudine intorno ai 300 metri s.l.m., riposano ai piedi della collina di Montalcino. Rosildo Pacenti acquista il podere Canalicchio nel 1962 ed è fra i primi a credere fortemente nel potenziale di Montalcino e a valorizzare il Sangiovese, vitigno che su questa collina è in grado di raggiungere l’eccellenza. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino dell’azienda è prodotta nell’annata 1966.
Denominazione: Chardonnay Sant'Antimo DOC
Annata: 2019
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media: 250 m s.l.m
Vitigni: 100% Chardonnay, cloni selezionati provenienti dalla Borgogna.
Vinificazione: Raffreddamento delle uve a 10°-12°C in ambiente condizionato, successiva pressature soffice, separazione del mosto fiore dalle fecce grossolane mediante decantazione statica durante la notte. Fermentazione: in barriques nuove di rovere francese in ambiente termocondizionato per un periodo di circa 15 giorni ad una temperatura di 20°- 22° C. Dopo la fermentazione alcolica, il vino permane sui lieviti, con periodici rimescolamenti (Bâtonnage) fino alla primavera. La fermentazione mallolattica é parziale: solamente la metà delle barriques la svolgono.
Titolo alcolometrico:14%
Bottiglie prodotte: 6.400 bottiglie
Titolo alcolometrico: 14% vol
Temperatura di servizio: 8-10°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino intenso.
Profumo: Presenta un bouquet intenso e complesso con note fruttate, quali mela gialla e ananas ed eleganti sentori dati dall'affinamento, come spezie e vaniglia.
Palato: In bocca è ampio e strutturato con una piacevole trama sapida e minerale. Il retrogusto è fruttato e persistente.
Denominazione: Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva
Annata: 2015
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Moscato Bianco
Appassimento: disidratazione in pianta.
Vinificazione: Fermentazione lenta a temperatura controllata di 16°C in acciaio inox termocondizionato, fino al raggiungimento dell’alcool svolto desiderato. La fermentazione alcolica è poi bloccata mediante raffreddamento e successiva filtrazione del prodotto.
Affinamento: In vasche termocondizionate, segue un lungo invecchiamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:12 % vol.
Zuccheri: 123 g/l
Temperatura di servizio: 12°
Bottiglie prodotte: 5.111
Formato: 0,375
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Profumo: fine ed elegante, in cui spiccano note fruttate di agrume e pesca e sentori floreali delicati di rosa gialla.
Palato: al palato ritornano i sentori fruttati, uniti ad una fresca vena acida che ben bilancia la piacevole dolcezza. Buona persistenza con finale lungo e minerale.