Alchermes o Alkermes in Italia inizia a diffondersi a Firenze, agli inizi del Cinquecento, come “elisir della lunga vita”. Il colore vivace e il caratteristico aroma, ottenuto da varie spezie quali cannella, garofano e cardamomo, lo rendono indispensabile in pasticceria. Tra gli utilizzi più comuni vi è l’impiego per la preparazione della Zuppa Inglese e delle Pesche di Prato, o pesche all'alchermes, ma è anche un ingrediente della crema reggina. Molto amato dalla famiglia Medici era chiamato in Francia "Liquore dei Medici".
Dettagli del prodotto
Produttore: Guiducci Liquori
Formato: 50 cl
Volume alcolometrico: 21% vol
Scegliere e ordinare i Prodotti (estratto)
...I prodotti alcolici presenti sul sito ed in particolare nelle categorie merceologiche "Vini e Birre" e "Liquori e Distillati" sono al momento acquistabili soltanto per spedizioni in Italia...
Commenti