Le Cialde di Montecatini Terme sono un fragrante biscotto tipico della famosa città termale toscana. Prodotti seguendo la ricetta tradizionale a base di farina, latte, uova, zucchero e mandorle. Provale nella elegante confezione di latta
La ricetta ha un’antica storia e viene da lontano. Farina, latte e uova danno vita alle sfoglie, sottilissime e fragranti, finemente stampigliate con uno dei simboli della bella città. Al centro una granella di zucchero, mandorle e vaniglia. Due calde piastre assemblano le sfoglie e il loro prezioso ripieno in un dolce abbraccio.
Ideali come un raffinato dessert a merenda ricca di sostanze, grazie alle mandorle e alle loro proprietà. Sono l’ideale accompagnamento a tè e a caffè. Si sposano a meraviglia con il gelato.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza.Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 proposti nelle deliziose lattine colorate.
Sono i biscotti tipici, i più conosciuti, i più copiati in tutta Italia. Il segreto di Marabissi? Utilizzo delle materie prime migliori, lavorate a mano secondo la tradizione toscana. Si accompagnano al tè, al caffè, al cappuccino, ma hanno il loro abbinamento ideale con il vino liquoroso, per noi toscani accompagnati dal Vinsanto.
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 nelle deliziose lattine colorate.
Il panforte è il dolce della nostra tradizione di Siena fatto con miele, spezie e frutta secca. Vi invitiamo ad abbinarlo ai formaggi semistagionati vaccini e pecorini, ai formaggi a crosta lavata come Taleggio o a quelli a crosta fiorita come Brie, Camembert e il nostro Buccia di Rospo Per un viaggio nel gusto alla scoperta delle tradizioni e delle loro contaminazioni.
La versione Classica è quella che ha fatto la storia è un blend di cinque cioccolati fondenti diversi, cacao amaro in polvere ed una goccia di crema di latte. Senza uova, ne burro, ne farina. Tre semplici componenti per un grande cioccolato morbido e cremoso, dal gusto intenso e persistente, da gustare a temperatura ambiente per cogliere tutta l’immediatezza e la bontà dei suoi ingredienti. Ottima se accompagnata con delle pere fatte caramellare in padella con del vino rosso, poco zucchero e delle spezie, un ciuffo di panna montata o un biscotto alle mandorle.
Sono confezionati sottovuoto per fargli mantenere per mesi tutta la loro fragranza e bontà.
Vanno mantenute a temperatura controllata (+2/+4°C) e lasciate stemperare un po’ prima di consumarli per apprezzare al meglio avvolgenti sapori di queste meravigliose torte.
Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948. Questa è una delle ultime gustosissime versioni arricchite dal cioccolato e pizzico di sale.
Le Materie Prime di Miele in Culla
Miele in Culla nasce dal desiderio di offrire ai propri clienti un prodotto di qualità in grado di conservare tutto il sapore del miele appena uscito dall'alveare senza alterazioni di nessun tipo.
Per fare ciò si è reso necessario e fondamentale l'utilizzo di materie prime selezionate e certificate. Dal connubio tra il miele e la cera d'api di prima qualità si ottiene Miele in Culla, un prodotto unico ed ineguagliabile tutto da assaporare.
LA CERA:
acquistata dalla Società Cooperativa Agricola Il Pungiglione che si occupa di di garantire la pulizia e la qualità della cera. Il barattolo è riutilizzabile.