Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Brut Denominazione: Crémant d'Alsace AOC Annata: 2021 Vitigni: Pinot Noir 100% Terreni: Calcarei Vinificazione: Questo Rosè è il risultato del blend di due differenti frazioni: una ottenuta dalla pressatura diretta delle uve e l'altra tramite il metodo rosé de saignée. Il vino base poi viene vinificato nelle vasche di acciaio. La fermentazione malolattica non viene svolta. Affinamento sui lieviti: minimo 12 mesi Titolo alcolometrico: 12,5% Temperatura di servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Rosé Brut Vitigni: Grolleau 100% Zona di Poduzione: Valle della Loira, Francia Volume alcolometrico: 13% Temperatura servizio: 8-10°°C Abbinamenti: come aperitivo, con salumi, carni bianche e rosse, formaggi, piatti di pesce
Tipologia: vino rosato fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Pinot Noir Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: vini freschi, secchi e fruttati..
Denominazione: Rosato Toscana IGT
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 100%
Vigneto: San Marcellino
Fermentazione: in acciaio dal 19 settembre al 22 ottobre e 3 mesi a contatto con lieviti indigeni a 10°C sempre in acciaio
Titolo alcolometrico: 13,22% Vol
Caratteristiche organolettiche: un rosato con ottima freschezza, profondo, equilibrato, minerale, profumi avvolgenti ed elegan
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: San Miniano (Pisa)
Vitigni: Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo
Vinificazione: le uve sono vinificate in vasche d’acciaio a temperatura controllata
Affinamento: a contatto con i lieviti di fermentazione per 3 mesi
Temperatura di servizio: 6°C – 8°C
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosa cerasuolo, al naso sentori di rosa e frutti rossi
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Pinot Nero 100%
Vinificazione: soffice pressatura con gas inerte e ghiaccio secco, decantazione statica per 12-24 ore in serbatoio di acciaio, seguita da fermentazione alcolica
Affinamento in bottiglia:3 mesi
Caratteristiche organolettiche: colore rosato intenso, nette note floreali e di frutta fresca. Finale equilibrato e persistente
Titolo alcolometrico: 12,5% Vol
Denominazione: Spumante Extra Brut Metodo Classico
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Pinot Nero 100%
Vinificazione: Criomacerazione in pressa per 6-8 ore, soffice pressatura con gas inerte, fermentazione alcolica in acciaio con affinamento su fecce fini per 6 mesi
Affinamento in bottiglia: 48-50 mesi sui lieviti prima della sboccatura
Caratteristiche organolettiche: colore rosa tenue, perlage fine e persistente, note floreali. Spuma vellutata e avvolgente, leggermente sapido.
Sboccatura: dicembre 2019
Titolo alcolometrico: 12,5% Vol.