Denominazione Toscana IGT
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2019
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: raccolta selezionata delle uve a mano a totale maturazione con chicchi oro tendente al rame. Macerazione in acciaio per 24 ore con controllo delle temperature. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura non troppo fredda.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni anche dopo 10 anni
Un vino bianco con uno spiccato richiamo al terroir nella ricca trama di profumi e sapori. Minerale e sapido richiami di mela, eucalipto, ambra. L’etichetta è un’opera dell’artista Antonio Manzi.
Denominazione Toscana IGT
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: raccolta selezionata delle uve a mano a totale maturazione con chicchi oro tendente al rame. Macerazione in acciaio per 24 ore con controllo delle temperature. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura non troppo fredda.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni anche dopo 10 anni
Un vino bianco con uno spiccato richiamo al terroir nella ricca trama di profumi e sapori. Minerale e sapido richiami di mela, eucalipto, ambra. L’etichetta è un’opera dell’artista Antonio Manzi.
Denominazione Chianti Classico Riserva DOCG
Vitigni: Sangiovese
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi prima della commercializzazione. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni abbastanza lunghi.
Un vino intrigante ed equilibrato con note di frutta rossa, nocciola tostata e viola dove la tempra del Sangiovese è finemente temperata dalla dolcezza dei tannini.
Denominazione Chianti Classico DOCG
Vitigni: Sangiovese e Merot
Annata 2019
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa 6 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio passaggio e botte. Non filtrato.
Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi prima della commercializzazione.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: una buona struttura tannica ed un’interessante acidità permettono a questo vino un invecchiamento abbastanza lungo.
Un vino dalle spiccate caratteristiche territoriali, ricco e vario, con rimandi a frutti rossi, spezie e buona mineralità
Le delizie Toscane alle fichi e noci sono attime da sole o abbinate a un vino dolce classico della nostra tradizione come Vin Santo oppure un Moscadello. Ottimo da provare con un vino liquoroso come lo Spinello: una vera esposione dei sapori.