Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Sono piccole confezioni con una selezione delle nostre specialità, deliziosi peccati di gola da condividere in compagnia: attimi. Scopri con noi autentici sapori toscani.
Sono piccoli peccati di gola da condividere in compagnia: attimi. Accompagnali da un ottimo Vinsanto, un classico della tradizione Toscana da gustare a fine pasto
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Sono piccole confezioni con una selezione delle nostre specialità toscane. Una vera prelibatezza da sapori genuini ed eleganti
La Famiglia Desideri produce artigianalmente dolci della tradizione Toscana fin dai primi del '900. La loro storia inizia con il sapiente e certosino lavoro del bisnonno Stefano Desideri che vendeva i suoi prelibati “chicchi” girando come ambulante le cento fiere dei borghi della Toscana. Brigidini di Lamporecchio, Cialde di Montecatini, Brutti ma Buoni sono le meraviglie della pasticceria toscana.
Le Cialde di Montecatini Terme sono un fragrante biscotto tipico della famosa città termale toscana. Prodotti seguendo la ricetta tradizionale a base di farina, latte, uova, zucchero e mandorle. Provale nella elegante confezione di latta
La ricetta ha un’antica storia e viene da lontano. Farina, latte e uova danno vita alle sfoglie, sottilissime e fragranti, finemente stampigliate con uno dei simboli della bella città. Al centro una granella di zucchero, mandorle e vaniglia. Due calde piastre assemblano le sfoglie e il loro prezioso ripieno in un dolce abbraccio. Ideali come un raffinato dessert a merenda ricca di sostanze, grazie alle mandorle e alle loro proprietà. Sono l’ideale accompagnamento a tè e a caffè. Si sposano a meraviglia con il gelato.
Le Cialde di Montecatini Terme sono un fragrante biscotto tipico della famosa città termale toscana. Prodotti seguendo la ricetta tradizionale a base di farina, latte, uova, zucchero e mandorle. Provale nella elegante confezione di latta La ricetta ha un’antica storia e viene da lontano.
Farina, latte e uova danno vita alle sfoglie, sottilissime e fragranti, finemente stampigliate con uno dei simboli della bella città. Al centro una granella di zucchero, mandorle e vaniglia. Due calde assemblano le sfoglie e il loro prezioso ripieno in un dolce abbraccio per poi essere "tuffate" nel cioccolato fondente. Ideali come un raffinato dessert a merenda ricca di sostanze, grazie alle mandorle e alle loro proprietà. Sono l’ideale accompagnamento a tè e a caffè. Si sposano a meraviglia con il gelato.
C’è chi li chiama “brutti ma buoni”, chi “nocciolini”, sono di forma irregolare, un po’ bruttini a vedersi, ma buonissimi, leggeri e fragranti, ricchissimi di nocciole italiane di primissima qualità. Per noi questi classici biscotti della tradizione sono diventati i “croccantini”, per la loro fragranza e perché mangiandoli la sensazione di “croccantezza” è la prima che viene in mente.