Il Rosso di Lucca si presenta in diverse tonalità del rosso con screziature che vanno dal color vinaccia al nerastro. La buccia è consistente, la pasta è morbida e il sapore è intenso. Coltivato nei comuni di Lucca, Capannori e Porcari.
Il tempo di cottura è di circa due ore con precedente ammollo di almeno 12 ore.
Il Fagiolo Rosso di Lucca è particolarmente adatto per la preparazione di passati, minestre e zuppe
Il fagiolo zolfino fa parte delle varietà antiche. Come dice il nome ha il colore giallo dello zolfo e localmente viene anche chiamato "fagiolo di burro" perché si scioglie in bocca. Proviene dal Valdarno e dal Pratomagno, provincia di Arezzo. È piccolo (varietà nana), rotondo, caratterizzato da una pelle molto sottile, che rende questo fagiolo più digeribile e ben accettato anche da coloro che non tollerano i legumi. Ineguagliabile nel gusto e nella consistenza, delizioso come come contorno.
Zuppa di farro perlato, lenticche e miglio decorticati, che può essere cucinata senza ammollo.
Ricetta per 4 persone:
Versare 200grammi di zuppa in circa 2 litri di acqua fredda e salata a piacere. aggiungere un bicchiare di vino bianco e un generoso trito di carota, sedano e cipolla. Cuocere per 40 minuti e servire con un filo d'olio EVO e formaggio stagionato grattuggiato. Per la zuppa più ricca, aggiungere all'inizio cottura una patata a pezzetti o in ciuffo di spinaci.
Farzotto è un preperato di orzo e farro unito alle verdure selezionate ed essicate. Facile da preparare: basta aprire la busta e aggiungere un litro d'acqua. Si porta ad ebolizione ed in 35 minuti è pronto un ottimo primo piatto. Si sposa bene con burro e parmigiano oppure olio extravergine di oliva e rosmarino tritato. Semplice e originale!
Recupero di un'antica varietà simile al cece. E' il legume con il più alto contenuto proteico. Passato di cicerchie decorticate è una versione pronta già all'uso: scaldando senza aggiunta di acqua create delle quenelle come contorno dei vostri piatti a base di pesce o carne, aggiungendo un po' di acqua usatelo come letto di verdure, oppure con maggior quantità di acqua o brodo come zuppa in crema. Avrete un piatto sano, leggero, sostanzioso in un tempo record!
Queste piccole lenticchie crescono in una delle zone più suggestive della Toscana, quella delle Crete. Hanno un seme molto saporito e ricchissimo di ferro e di proteine.
Vi consigliamo di metterle in ammollo per almeno 4 ore, di risciacquarle e di mettere al fuoco in acqua fredda, cuocendo per circa 40 minuti, salandole a fine cottura.
Sono ottime condite con olio extravergine di oliva, zafferano, pecorino grattugiato oppure in umido con pomodoro e verdure, oppure per arricchire una zuppa.
Orzotto ai Porri è un preperato di orzo unito alle verdure selezionate ed essicate. Facile da preparare: basta aprire la busta ed aggiungere un litro d'acqua fredda salata. Si porta ad ebolizione, mascolando spesso in fase di cottura, e in 35 minuti è pronto un ottimo primo piatto. Condimento perfetto è con una noce di burro e circa 80 gr di gorgonzola, oppure un altro formaggio erborinato che si scoglie. Come il vino in abbinamento scegliete un Gewurztraminer d’Alsazia per accompagnare questa ricetta, oppure un altro Gewurztraminer non molto giovane e abbastanza complesso. Semplice e originale!
E’ un'antica varietà molto simile al cece, diffusa in tutta l'area mediterranea. E' il legume con il più alto contenuto proteico. Nella versione decorticata la buccia è stata tolta mediante un procedimento meccanico in modo da permettere un suo veloce utilizzo in cucina. Non necessita quindi di ammollo e può essere cucinata in zuppe, passati, purea. Perfetta con aggiunta di ratatouille di verdure cotte o crude.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.