Tipologia: vino spumante Metodo Classico, Brut Denominazione: Champagne AOC Area di produzione: Celles sur Ource, Côte des Bar Annata: s.a. Uvaggio: Pinot Noir 100% Titolo alcolometrico: Temperatura del servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt Certificazione: Terra Vitis
La Maison Delot è fondata nel 1933 ed è situata nel cuore della Côte des Bar in uno dei terroir più prestigiosi di Champagne: Celles sur Ource. L'azienda di conduzione famigliare è un Récoltant-Manipulant e ha ottenuto nel 2018 la certificazione ecologica Terra Vitis, basata sui concetti della tutela ambientale e della sostenibilità.
Tipologia: vino spumante Metodo Classico, Brut Denominazione: Champagne AOC Area di produzione: Celles sur Ource, Côte des Bar Annata: s.a. Uvaggio: Chardonnay Titolo alcolometrico: Temperatura del servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt Certificazione: Terra Vitis
La Maison Delot è fondata nel 1933 ed è situata nel cuore della Côte des Bar in uno dei terroir più prestigiosi di Champagne: Celles sur Ource. L'azienda di conduzione famigliare è un Récoltant-Manipulant e ha ottenuto nel 2018 la certificazione ecologica Terra Vitis, basata sui concetti della tutela ambientale e della sostenibilità.
Tipologia: Vino Spumante Brut Metodo Charmat Area di produzione: Farra d’Isonzo (GO), Friuli Vitigni: Ribolla Gialla 100% Annata di produzione: 2023 Altezza vigneti: circa 50-100 metri s.l.m. Vinificazione: la fermentazione termoregolata in tini di acciaio inox, la sosta per i successivi 3 mesi in acciaio in autoclave dove avviene una lenta rifermentazione, almeno altri 5-6 mesi di affinamento in bottiglia Titolo alcolometrico: 11,5% Vol Formato bottiglia: 0,75 Abbinamenti: pesce crudo e crostacei, sforati e primi a base di verdure
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: Riesling avvicinabili dal secco al fruttato.
Riesling 36° Trabener Gaispfad Sekt Brut QbA Metodo Classico
Tipologia: vino spumante Metodo Classico Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 12,5% Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini Premium 36°, con la loro straordinaria qualità e carattere, testimoniano le piste di prima classe, tutti ERSTE LAGE® o GROSSE LAGE®. La mineralità del terreno della Mosella è ben percepita in questi vini ed esalta il loro distintivo carattere.
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Madeleine Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: avvicinabili dal secco al fruttato. L'uva Madeleine, antagonista del classico Riesling della Mosella, completa la collezione. È prodotto da un vitigno relativamente giovane ma raro con bassa acidità e rappresenta una delle cosiddette "proposizioni di vendita uniche" o "USP" del'azienda.