Tipologia: vino spumante Metodo Classico, Brut Denominazione: Champagne AOC Area di produzione: Celles sur Ource, Côte des Bar Annata: s.a. Uvaggio: Pinot Noir 100% Titolo alcolometrico: Temperatura del servizio: 7-10°C Formato: 0,75lt Certificazione: Terra Vitis
La Maison Delot è fondata nel 1933 ed è situata nel cuore della Côte des Bar in uno dei terroir più prestigiosi di Champagne: Celles sur Ource. L'azienda di conduzione famigliare è un Récoltant-Manipulant e ha ottenuto nel 2018 la certificazione ecologica Terra Vitis, basata sui concetti della tutela ambientale e della sostenibilità.
Tipologia: vino bianco fermo abboccato Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 9,5% Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini Premium 36°, con la loro straordinaria qualità e carattere, testimoniano le piste di prima classe, tutti ERSTE LAGE® o GROSSE LAGE®. La mineralità del terreno della Mosella è ben percepita in questi vini ed esalta il loro distintivo carattere.
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2019 Vitigni: Riesling 100% Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi e senza svolgere la fermntazione malolattica per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano. Titolo alcolometrico: 12,5% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,375lt
Tipologia: Vino Spumante Brut Metodo Charmat Area di produzione: Farra d’Isonzo (GO), Friuli Vitigni: Ribolla Gialla 100% Annata di produzione: 2023 Altezza vigneti: circa 50-100 metri s.l.m. Vinificazione: la fermentazione termoregolata in tini di acciaio inox, la sosta per i successivi 3 mesi in acciaio in autoclave dove avviene una lenta rifermentazione, almeno altri 5-6 mesi di affinamento in bottiglia Titolo alcolometrico: 11,5% Vol Formato bottiglia: 0,75 Abbinamenti: pesce crudo e crostacei, sforati e primi a base di verdure
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2016 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Titolo alcolometrico 14% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinchiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Nella zona classica del Canalicchio, tra le più vocate della denominazione, il microclima fresco favorisce una maturazione ottimale, lenta e graduale, sviluppando nel vino profumi nobili ed eleganti. 10 ettari di Sangiovese Grosso esposti a nord-est con un’altitudine intorno ai 300 metri s.l.m., riposano ai piedi della collina di Montalcino. Rosildo Pacenti acquista il podere Canalicchio nel 1962 ed è fra i primi a credere fortemente nel potenziale di Montalcino e a valorizzare il Sangiovese, vitigno che su questa collina è in grado di raggiungere l’eccellenza. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino dell’azienda è prodotta nell’annata 1966.
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2022 Vitigni: Sylvaner 100% Terreno: calcareo Vinificazione: Fermentazione e invecchiamento misti, metà della cuvée è stata vinificata in botti di rovere e l'altra metà in vasche ovali di cemento, per 10 mesi. Titolo alcolometrico: 13% vol Temperatura di servizio: 8-10°C Formato bottiglia: 0,75lt Abbinamento: Sylvaner Exception si sposa perfettamente con pollame e piatti di pesce in salsa, capesante gratinata o formaggio di capra secco.