Denominazione: Rosso di Montepulciano DOC
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 15% Canaiolo nero, 5% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 12 giorni in tini acciaio da 25/30 hl a temperatura 26°-28°C.
Maturazione: in botti rovere da 20 hl per 6-8 mesi
Bottiglie annue: 18.000-20.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti, carni bianche, salumi e formaggi.
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 15 giorni a temperatura 26°-28°C in tini d’acciaio da 25/30 hl
Maturazione in botti rovere 20 hl per 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 6-8 mesi
Bottiglie annue: 30.000-40.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti al ragout di carne, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Vigneto: Pietra Rossa
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 18 giorni a temperatura 26°-28°C in tini d’acciaio da 25/30 hl
Maturazione in botti rovere 10/15 hl per 30 mesi
Affinamento in bottiglia: 8-10 mesi
Bottiglie annue: 8.000-10.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti strutturati, arrosti, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Annata: 2019
Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
Vinificazione: fermentazione e macerazione in tini di acciaio per circa 15/20 giorni con tre rimontaggi giornalieri.
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia da 25hl in barriques di terzo passaggio per 18/24 mesi prima di imbottigliamento. Almeno 3 mesi affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Caratteristiche: caldo, corposo, di buona freschezza, armonico, vellutato.
L'azienda Il Poggiolino viene acquistata nel 1974 da Carlo Pacini. La grande passione per la natura e la sensibilità verso il territorio hanno fatto si che due generazioni si susseguissero sempre con tanta voglia di creare un vino autentico. Con questi presupposti l’azienda è cresciuta ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per per circa 25 ettari suddivisi in vigneti, oliveti, e bosco.
Liquore naturale, ottenuto dall’infuso di foglie di menta. Si presta particolarmente per la preparazione di dolci tipici locali (“le schiacciate di Pasqua”).
Le Materie Prime di Miele in Culla
Miele in Culla nasce dal desiderio di offrire ai propri clienti un prodotto di qualità in grado di conservare tutto il sapore del miele appena uscito dall'alveare senza alterazioni di nessun tipo.
Per fare ciò si è reso necessario e fondamentale l'utilizzo di materie prime selezionate e certificate. Dal connubio tra il miele e la cera d'api di prima qualità si ottiene Miele in Culla, un prodotto unico ed ineguagliabile tutto da assaporare.
LA CERA:
acquistata dalla Società Cooperativa Agricola Il Pungiglione che si occupa di di garantire la pulizia e la qualità della cera. Il barattolo è riutilizzabile.
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG Vigna: V. del Nocio Area produzione: Cervognano, Montepulciano (SI) Annata: 2018 Uvaggio: 100% Sangiovese (Prugnolo Gentile) Vinificazione: dopo un'accurata selezione in vigna i grappoli sono sottoposti alla riraspatura e pigiatura soffice. La fermentazione avviene nei tini di rovere riempiti a non più di due terzi della capacità con l'ausilio di lieviti indigeni. La fermentazione stessa dura circa 10 giorni a temperatura controllata di circa 27-31°C. Vengono effettuati brevi rimontaggi nella fase iniziale e follature manuali del cappello. La macerazione prosegue in alcuni casi per altri 7-10 giorni dopo la fermentazione. Maturazione: Le singole Cuvée del Nocio vengono affinate separatamente in rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 10 hl. La maturazione dura dai 18 ai 24 mesi. Il taglio finale viene fatto a fine maturazione utilizzando diverse percentuali delle singole Cuvée a seconda delle caratteristiche della vendemmia. Affinamento: in bottiglia: per circa un anno prima della commercializzazione. Bottiglie annue: 5.000 circa Formato: 0,75lt Potenziale di invecchiamento: quello del Nocio si misura in decenni, tuttavia il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia a seconda delle annate, generalmente dal quinto anno successivo alla vendemmia. Abbinamenti: primi piatti a base di carne di selvaggina, cacciagione in generale e formaggi stagionati.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.