Pasta di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 10 min.
Nacquero nel quartiere di San Lorenzo, storicamente si trattava di “una sorta di pasta di grano, sottile, e in forma di larga striscia o nastro, leggermente increspata da un lato, la quale per lo più adoperasi per minestra.” È proprio quel particolare formato di pasta che produciamo nel nostro Pastificio con la stessa trafila da più di 70 anni e che oggi viene chiamata “pappardella”.
A Firenze e nel Chianti, la pappardella di San Lorenzo si cucina tradizionalmente con un ragù a base di lepre (detto “sulla lepre” nel Chianti), di coniglio o di cinghiale. Le pappardelle si possono anche abbinare senza carne, a sughi cremosi a base di pomodoro, con ricotta e basilico.
Denominazione: Rosso di Montepulciano DOC
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 15% Canaiolo nero, 5% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 12 giorni in tini acciaio da 25/30 hl a temperatura 26°-28°C.
Maturazione: in botti rovere da 20 hl per 6-8 mesi
Bottiglie annue: 18.000-20.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti, carni bianche, salumi e formaggi.
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 15 giorni a temperatura 26°-28°C in tini d’acciaio da 25/30 hl
Maturazione in botti rovere 20 hl per 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 6-8 mesi
Bottiglie annue: 30.000-40.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti al ragout di carne, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Vigneto: Pietra Rossa
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 18 giorni a temperatura 26°-28°C in tini d’acciaio da 25/30 hl
Maturazione in botti rovere 10/15 hl per 30 mesi
Affinamento in bottiglia: 8-10 mesi
Bottiglie annue: 8.000-10.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti strutturati, arrosti, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Rosé Brut Vitigni: Grolleau 100% Zona di Poduzione: Valle della Loira, Francia Volume alcolometrico: 13% Temperatura servizio: 8-10°°C Abbinamenti: come aperitivo, con salumi, carni bianche e rosse, formaggi, piatti di pesce
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Rosé Extra Brut Denominazione: Champagne AOC Zona di produzione: Landreville, Côtes des Bar Uvaggio: 80% Pinot Noir (5% vinificato in rosso), 20% Chardonnay Annata: s.a. Vigneto: Mobline Esposizione: Sud-est Tipologia di terreno: Argilloso-calcareo Affinamento sui lieviti: 36 mesi (min. 3 mesi dal disgorgment) Dosaggio: 5 g/l Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti: Da aperitivo, pesce, frutti di mare, ostriche, carni bianche e tartare di carne. Formato: 0,75lt
I cocktail di Ancienne Pharmacie sono davvero qualcosa di unico. L'utilizzo di ricette originali, l'accurata selezione di botanicals e basi alcoliche pregiate, uniti alla creatività dei migliori mixologist di tutto il mondo in una collezione di cocktail a dir poco speciali. Non è semplicemente una miscela di ottimi ingredienti: é una ricerca accurata, una sperimentazione sapiente, una passione trasmessa ad ogni sorso. Provare per credere.