Denominazione: Chianti Classico DOCG
Annata: 2019
Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
Vinificazione: fermentazione e macerazione in tini di acciaio per circa 15/20 giorni con tre rimontaggi giornalieri.
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia da 25hl in barriques di terzo passaggio per 18/24 mesi prima di imbottigliamento. Almeno 3 mesi affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Caratteristiche: caldo, corposo, di buona freschezza, armonico, vellutato.
L'azienda Il Poggiolino viene acquistata nel 1974 da Carlo Pacini. La grande passione per la natura e la sensibilità verso il territorio hanno fatto si che due generazioni si susseguissero sempre con tanta voglia di creare un vino autentico. Con questi presupposti l’azienda è cresciuta ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per per circa 25 ettari suddivisi in vigneti, oliveti, e bosco.
Denominazione: Toscana IGT Area produzione: Cervognano, Montepulciano (SI) Annata: 2018 Uvaggio: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot Vinificazione: La raccolta delle uve viene effettuata manualmente in piccole cassette. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura la fermentazione con lieviti autoctoni avviene in tini di rovere per circa 8/10 giorni a temperature controllate tra i 27 e i 30 gradi. Quindi la macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Nella fase iniziale vengono effettuati rimontaggi e soprattutto follature a mano del cappello. Maturazione: A seconda delle caratteristiche dell’annata, il vino viene affinato dai 12 ai 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese provenienti dalle foreste del Massiccio Centrale e di capacità comprese tra i 225 e i 350 litri. L’assemblaggio dei fusti avviene dopo l’affinamento. Affinamento: Prima della commercializzazione il vino viene invecchiato in bottiglia per circa quattro anni. Formato: 0,75lt Potenziale di invecchiamento: per alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale varia, a seconda delle annate, dall’ottavo al decimo anno dalla vendemmia. Abbinamenti: primi piatti a base di carne di selvaggina, cacciagione in generale e formaggi stagionati.
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2021 Vitigni: Pinot Noir Vinificazione: la macerazione sulle bucce e la fermentazione alcolica vengono svolte nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per circa 6 mesi e la maturazione nelle vasche d'acciaio. Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 14-16°C Formato: 0,75lt
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2021 Vitigni: Pinot Noir 100% Vinificazione: la macerazione sulle bucce e la fermentazione alcolica vengono svolte nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per circa 6 mesi e la maturazione nelle vasche d'acciaio per preservare la freschezza i risaltare il frutto Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 14-16°C Formato: 0,375lt
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Tourane AOC Zona di produzione: Tourane, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Malbec Annata: 2020 Titolo alcolometrico: 13% vol. Formato: 0,75 lt
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Chinon AOC Zona di Poduzione: Valle della Loira, Francia Annata 2020 Vitigni: Cabernet Franc 100% Età dei vigneti: tra i 5 ei 40 anni. Terreni: argilloso-calcarei e ghiaiosi Vinificazione di questa cuvée è piuttosto classica con una macerazione di circa 10 giorni. L'affinamento avviene in vasche di cemento e acciaio inox per un periodo abbastanza breve poiché l'imbottigliamento avviene nel giugno dell'anno successivo il raccolto. Volume alcolometrico: 13.5% Temperatura servizio: 14-16°C Abbinamenti: salumi, carni bianche e rosse, carni alla griglia e formaggi, piatti di pesce più strutturati.
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Saint-Nicolas-De-Bourgueil AOC Zona di produzione: Saint Nicolas De BourgueilValle Della Loira, Francia Vitigni: Cabernet Franc 100% Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 13% vol.