Denominazione Toscana IGT
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: raccolta selezionata delle uve a mano a totale maturazione con chicchi oro tendente al rame. Macerazione in acciaio per 24 ore con controllo delle temperature. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Si consiglia di servirlo ad una temperatura non troppo fredda.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni anche dopo 10 anni
Un vino bianco con uno spiccato richiamo al terroir nella ricca trama di profumi e sapori. Minerale e sapido richiami di mela, eucalipto, ambra. L’etichetta è un’opera dell’artista Antonio Manzi.
Denominazione Chianti Classico Riserva DOCG
Vitigni: Sangiovese
Annata 2017
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi prima della commercializzazione. Non filtrato.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: ottime ed interessanti le evoluzioni abbastanza lunghi.
Un vino intrigante ed equilibrato con note di frutta rossa, nocciola tostata e viola dove la tempra del Sangiovese è finemente temperata dalla dolcezza dei tannini.
Denominazione Chianti Classico DOCG
Vitigni: Sangiovese e Merot
Annata 2019
Zona di produzione: San Donato in Poggio
Altitudine media dei terreni: 350 s.l.m.
Tipologia del terreno: terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.
Vinificazione: macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature. Segue un affinamento di circa 6 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio passaggio e botte. Non filtrato.
Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi prima della commercializzazione.
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Possibilità d'invecchiamento: una buona struttura tannica ed un’interessante acidità permettono a questo vino un invecchiamento abbastanza lungo.
Un vino dalle spiccate caratteristiche territoriali, ricco e vario, con rimandi a frutti rossi, spezie e buona mineralità
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Vouvray AOC Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Chenin Blanc 100% Annata: 2021 Affinamento: in barrique Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Formato: 0,75 lt
Tipologia: Vino bianco abbocato (semisecco) Denominazione: Vouvray AOC Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Chenin Blanc Annata: 2022 Titolo alcolometrico: 13% vol Formato: 0,75 lt
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Brut Annata: s.a. Denominazione: Vouvray AOC Vitigni: Chenin Blanc 100% Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Volume alcolometrico: 13% vol. Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti: come aperitivo, con i salumi, carni bianche e rosse, formaggi, piatti a base di pesce
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut Annata: s.a. Denominazione: Vouvray AOC Vitigni: Chenin Blanc 100% Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Volume alcolometrico: 13% vol. Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti: come aperitivo, con i salumi, carni bianche e rosse, formaggi, piatti a base di pesce
Typologia: Vino Spumante Metodo Classico Brut Annata: s.a. Denominazione: Vouvray AOC Vitigni: Chenin Blanc 100% Area di produzione: Vouvray, Valle della Loira, Francia Titolo alcolometrico: 13% vol. Temperatura servizio: 8-10°C Abbinamenti: come aperitivo, con i salumi, carni bianche o rosse, formaggi, piatti di pesce
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Rosé Brut Vitigni: Grolleau 100% Zona di Poduzione: Valle della Loira, Francia Volume alcolometrico: 13% Temperatura servizio: 8-10°°C Abbinamenti: come aperitivo, con salumi, carni bianche e rosse, formaggi, piatti di pesce
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.