La versione Classica è quella che ha fatto la storia è un blend di cinque cioccolati fondenti diversi, cacao amaro in polvere ed una goccia di crema di latte. Senza uova, ne burro, ne farina. Tre semplici componenti per un grande cioccolato morbido e cremoso, dal gusto intenso e persistente, da gustare a temperatura ambiente per cogliere tutta l’immediatezza e la bontà dei suoi ingredienti. Ottima se accompagnata con delle pere fatte caramellare in padella con del vino rosso, poco zucchero e delle spezie, un ciuffo di panna montata o un biscotto alle mandorle.
Sono confezionati sottovuoto per fargli mantenere per mesi tutta la loro fragranza e bontà.
Vanno mantenute a temperatura controllata (+2/+4°C) e lasciate stemperare un po’ prima di consumarli per apprezzare al meglio avvolgenti sapori di queste meravigliose torte.
Caccia e Corte, il nostro Ragù di Cinghiale. Il cinghiale (Sus-scrofa o suíno selvatíco) é un animale da sempre conosciuto e cacciato in Toscana. Ce ne dà testimonianza anche una “stele fiesolana” di 2500 anni fà, dove si vedono due uomini armati di lancia contro un cinghiale. Dall’uso di queste carni, a farne un eccezzionale condimento per la pasta, il passo fu breve. Un classico dei ragù di cacciagione, il più conosciuto. Ottimo con tutti tipi di pasta, sia fresca che secca.
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (SI)
Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot
Affinamento: Barrique di rovere francese
Terreni: i terreni di. Montelodoli sono ricchi di argille alternate da massi di alberese e arenarie calcaree, mentre quelli di Cornia sono piu` ricchi di pietre caratteristica che frena molto la vigoria della pianta esaltando la struttura del futuro vino.
Esposizione: Sud, Sud-Est
Vinificazione e maturazione: vendemmia effettuata esclusivamente manualmente con selezione e conferimento in cantina delle uve in base al vitigno, diraspatura senza pigiatura. Vinificazione in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata per 21 giorni, con post-macerazione a cappello sommerso per 2 mesi. Svinatura e pressatura. L’affinamento di circa 24 mesi in botte grande e tonneaux non nuovi.
Titolo alcolometrico 13,5% Vol
Temperatura di servizio: 16°-18°C
Il Futuro nasce nelle migliori vigne della canti in Loc. Cornia e Loc. Monticello, che si sviluppano a 450 metri sul livello del mare. Il Colombaio di Cencio con i suoi 25 ettari di vigneti interamente condotti secondo il regime di agricoltura sostenibile, i cui terreni sono accomunati fin dalla loro formazione originatasi dal massiccio del Chianti da un elevata pietrosità calcarea compatta che posa su una base di arenaria. Questa tipologia di terreno frena il vigore della pianta e allunga il ciclo vegetativo ed esalata la struttura del Chianti. I nostri vigneti si sviluppano dai 280 ai 480 metri sul livello del mare e sono situati in tre diverse sottozone all’interno del comune di Gaiole in Chianti.
Denominazione: Chanti Classico DOCG
Zona di produzione: Panzano in Chianti, (FI)
Uvaggio: Sangiovese e Merlot
Maturazione: in fusti di rovere francese
Titolo alcolometrico 14% Vol
Temperatura di servizio: 18°-19°C
La Massa, una gemma nel cuore del Chianti Classico. 25 ettari di vigneto esposti a sud nella splendida Conca d’Oro di Panzano. Documenti raccontano l’affascinante storia di vino ed olio prodotti sin dal XV secolo; alla fine del 700, l’allora chiamato Podere di Massa, diviene un possedimento della curia di Fiesole, ed in seguito parte dello “Spedale di Bonifazio della città di Firenze“. Giampaolo Motta la rileva nel 1992, iniziando una lunga opera di ripristino dei vigneti e delle cantine. Il Giorgio Primo è da sempre il vino di punta dell'azienda, ad oggi viene prodotto con la denominazione Toscana IGT.
Come c’invita Lorenzo De Medici, detto Il Magnifico, nei Canti Carnascialeschi: “… chi vuol esser lieto sia …”, rendiamo letizia alla nostra vita con questo Ragù prodotto con carni eccezionali ed esclusive come la “Chianina” e la “Cinta Senese”, con verdure fresche, vino Chianti ed olio extra vergine d’oliva soltanto italiano. È semplicemente Magnifico! Provatelo con pici, tagliatelle o penne.
Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
*Imposta di bollo assolta.
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
Pasta lunga di semola 100% italiana trafilata al bronzo con tempo di cottura 11 min.
È uno dei formati più fini della famiglia delle bavette, chiamate anche "bavettine" o "tagliatelline". I formati più grossi includono le trenette liguri e le fettuccine romane. Le linguine sono tradizionalmente abbinate a sughi delicati a base di erbe aromatiche come il famoso pesto alla genovese o al pesce con frutti di mare.