Denominazione: Chanti Classico DOCG
Zona di produzione: Panzano in Chianti, (FI)
Uvaggio: Sangiovese e Merlot
Maturazione: in fusti di rovere francese
Titolo alcolometrico 14% Vol
Temperatura di servizio: 18°-19°C
La Massa, una gemma nel cuore del Chianti Classico. 25 ettari di vigneto esposti a sud nella splendida Conca d’Oro di Panzano. Documenti raccontano l’affascinante storia di vino ed olio prodotti sin dal XV secolo; alla fine del 700, l’allora chiamato Podere di Massa, diviene un possedimento della curia di Fiesole, ed in seguito parte dello “Spedale di Bonifazio della città di Firenze“. Giampaolo Motta la rileva nel 1992, iniziando una lunga opera di ripristino dei vigneti e delle cantine. Il Giorgio Primo è da sempre il vino di punta dell'azienda, ad oggi viene prodotto con la denominazione Toscana IGT.
Pasta corta di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 8 min.
La forma tonda e attorcigliata dei dischi volanti, che si aprono leggermente durante la cottura, permette loro di trattenere il sugo e ne fanno un formato ideale per condimenti cremosi. Per esempio, sposano bene con burro e salvia, con un pesto (alla genovese o la sua variante toscana, al cavolo nero) o ancora con cime di rapa.
Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali.
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
*Imposta di bolo assolta
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
Correva l’anno 1928, i giovani fratelli Chiaverini decidono di fondare una piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve, appena fuori le mura della città di Firenze. Il laboratorio di Via Locatelli mantiene la sua tradizione manuale e artigianale ma, pian piano, viene trasformato in stabilimento. Ormai le loro confetture sono ben conosciute in tutto il mondo per la loro bontà.
Esplosione di genuina freschezza. Ecco la nostra Confettura Extra di Albicocche racchiusa in un colorato mastellino.
Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948. Questa è una delle ultime gustosissime versioni arricchite dal cioccolato e pizzico di sale.
Alla base delle Homemade di Ancienne Pharmacie c’è una grandissima conoscenza tecnica delle materie prime. Un metodo che affonda le proprie radici nel mondo officinale delle antiche farmacie. Con cura, passione e preparazione si possono creare homemade da frutti, fiori, cortecce, semi e spezie.
Nella preparazione delle Homemade non sono utilizzati oli essenziali di origine industriale. Tutto si svolge nel pieno rispetto della naturalità degli elementi e delle materie prime, che vengono principalmente reperite in Toscana e messe in infusione nelle basi alcoliche, per rilasciare in modo unico le proprie caratteristiche organolettiche. Da queste si ottengono quindi infusioni alcoliche, liquori, distillati e bitters. In pieno rispetto della natura e della territorialità.
La Finanziera al tartufo è un nuovo sugo bianco di Caccia e Corte a base di vitello e pollo, funghi e tartufo. Perfetto per condire la pasta ma anche da usare semplicemente sopra un crostino caldo di pane o di polenta.
Caccia e Corte è una piccola realtà artigianale toscana a conduzione familiare che si occupa della produzione di ragù, salse, paté e crostini toscani prevalentemente a base di carne locale.
Regala l’emozione della cucina Toscana. Il cibo suscita ricordi di esperienze vissute e scatena il desiderio di nuovi viaggi sensoriali
Il buono è valido su tutti i prodotti e il credito è a scalare fino al suo completo utilizzo. La GIft Card virtuale con il codice identificativo ti sarà inviata tramite posta elettronica.
*Imposta di bollo assolta.
Come funziona:
una volta evaso l’ordine ti verrà inviata una mail contenente il codice della GIFT CARD e il Link da poter condividere come regalo.
Per applicare il credito della GIFT CARD basterà entrare nella pagina attraverso il link, registrarsi o aprire il tuo profilo se già registrato e inserire il codice che ti abbiamo inviato nell’apposito campo.
Potrai verificare il credito disponibile sulla tua GIFT CARD entrando nella schermata del tuo profilo nella sezione GIFT CARD.
Pasta da minestra di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 14 min.
La grandine è detta soda perché è “senz’i’ buco, tutta piena” e la relativa durezza dell’impasto aumenta il tempo di cottura rispetto alla sua versione bucata.
Questo formato è adatto soprattutto alle ricette in brodo sia vegetale che a base di pesce o di carne. A Livorno, la grandine soda (chiamata lì grandinina) si prepara tradizionalmente coi piselli sgranati, cipolle fresche e brodo di carne.