Pasta lunga di semola 100% italiana trafilata al bronzo con tempo di cottura 11 min.
È uno dei formati più fini della famiglia delle bavette, chiamate anche "bavettine" o "tagliatelline". I formati più grossi includono le trenette liguri e le fettuccine romane. Le linguine sono tradizionalmente abbinate a sughi delicati a base di erbe aromatiche come il famoso pesto alla genovese o al pesce con frutti di mare.
Peperoncino Carolina Reaper in polvere N.17. Da agricoltura biologica e biodinamica. Grado di piccantezza 10/10.
Peperoncino estremamente piccante dal gusto fruttato con note di cioccolato e canella. Ideale con selvaggina e cannella.
Denominazione: Rosato Toscana IGT
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 100%
Vigneto: San Marcellino
Fermentazione: in acciaio dal 19 settembre al 22 ottobre e 3 mesi a contatto con lieviti indigeni a 10°C sempre in acciaio
Titolo alcolometrico: 13,22% Vol
Caratteristiche organolettiche: un rosato con ottima freschezza, profondo, equilibrato, minerale, profumi avvolgenti ed elegan
Matassa di semola 100% italiana, trafilata al bronzo, con tempo di cottura 8 min.
I nastri toscani si accompagnano magnificamente con ragù a base di cacciagione. Tradizionalmente nei giorni di festa nella famiglia Fabbri, si fanno i nastri (o i nastroni) pasticciati, ossia preparati a strati in un piatto, in modo disordinato, con un bel ragù di carne, tanto formaggio e cotti al forno.
Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG
Annata: 2018
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Sangiovese, cloni particolari selezionati da Col d’Orcia.
Vinificazione: fermentazione sulle bucce della durata di 10-12 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore.
Affinamento: 9 mesi in botti di rovere di Slavonia della capacità compresa tra i 75 hl ed i 150 hl e successivo affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:14,5%
Temperatura di servizio: 18°
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino, con riflessi violacei.
Profumo: Presenta un bouquet ampio e complesso, con note di ciliegia e amarena, seguito da un ricco boisè e spezie.
Palato: al gusto è elegante e morbido, con tannini piacevolmente maturi. Presenta un retrogusto fruttato, lungo e persistente.
Palato: vino di ottima struttura, pieno e persistente con tannini morbidi e maturi. Chiude con un finale lungo, fruttato e persistente.
Orzotto ai Porri è un preperato di orzo unito alle verdure selezionate ed essicate. Facile da preparare: basta aprire la busta ed aggiungere un litro d'acqua fredda salata. Si porta ad ebolizione, mascolando spesso in fase di cottura, e in 35 minuti è pronto un ottimo primo piatto. Condimento perfetto è con una noce di burro e circa 80 gr di gorgonzola, oppure un altro formaggio erborinato che si scoglie. Come il vino in abbinamento scegliete un Gewurztraminer d’Alsazia per accompagnare questa ricetta, oppure un altro Gewurztraminer non molto giovane e abbastanza complesso. Semplice e originale!
Annata 2019
Denominazione: Chianti Rufina DOCG
Vitigni: Sangiovese 100%
Vinificazione: in vasche d’acciaio dove ciascun lotto di terreno verra' poi vinificato separatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiori ai 30°C.
Titolo alcolometrico: 13,50 % vol.
Formato: 0,75lt
Temperatura del servizio: 16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, sentori di frutta rossa e nera: ciliegia, more, lamponi, ribes rosso, note di spezie e pepe nero. Grande freschezza al palato, complesso e elegante con tannini armoniosi, di grande personalità e piacevolezza.
La Fuga e' Sangiovese in purezza affinato esclusivamente in acciaio. Niente da aggiungere e niente da togliere. Perfetto così com’è: succoso, ricche note di frutta “fresca”, franco, territoriale, espressivo ed elegante. Contornato da una splendida cornice: l’omonimo quadro di Francesco Nesi. “La sua etichetta rende omaggio alle opere di un pittore toscano che ben interpreta il connubio tra arte e vino, tra sogno e realtà, descrivendo gioiosamente la nostra terra e il nostro lavoro”.
Pasta prodotta con semola di grano duro integrale 100% biologico di altissima qualità e acqua purissima, con l’aggiunta di Omega 3 di origine vegetale provenienti da farina di semi di lino (Ala Omega 3). Trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura per mantenere una fragranza unica ed una consistenza ruvida e porosa. Contiene un’alta quantità di fibre, che contribuiscono ad un aumento del senso di sazietà e di conseguenza a favorire il controllo del peso corporeo, oltre a vitamine e sali minerali che aiutano a sentirsi bene e a mantenersi in forma. Gli Omega 3 - acidi grassi polinsaturi che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo e quindi devono essere assunti con una corretta alimentazione – aiutano nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche.
*Alta digeribilità e potere saziante grazie all’alto contenuto di fibre
*Grano duro integrale 100% biologico da coltivazioni italiane
*Omega 3 di origine vegetale con azione preventiva contro le malattie cardiovascolari e metaboliche
*Pack riciclabili in materiale che non altera le qualità del prodotto