Denominazione: Toscana IGT
Annata: 2001
Zona di produzione: Chianti Classico - Barberino Tavarnelle
Uvaggio: 100% Syrah
Vigne: 25 anni
Vinificazione: vendemmia manuale, diraspatura, pigiatura soffice, macerazione circa 10-12 giorni
Maturazione: 12 mesi in barrique di rovere francese e americano nuove per 1/5
Affinamento in bottglia: 3 anni prima di uscire sul mercato
Produzione: 4.000 bottiglie
Titolo alcolometrico:
Abbinamenti: cacciaggione, anche speziata
Situati nel cuore di Chianti Classico 50 ettari di vigneti, disposti su terreni tendenzialmente galestrosi, danno vita ai vini di grande personalità, finezza e longevità, grazie all'abilità e l'esperienza di Paolo De Marchi.
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Vigneto: Pietra Rossa
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 18 giorni a temperatura 26°-28°C in tini d’acciaio da 25/30 hl
Maturazione in botti rovere 10/15 hl per 30 mesi
Affinamento in bottiglia: 8-10 mesi
Bottiglie annue: 8.000-10.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti strutturati, arrosti, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.
Tipologia: vino spumante Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: Riesling avvicinabili dal secco al fruttato.
I vini Premium 36°, con la loro straordinaria qualità e carattere, testimoniano le piste di prima classe, tutti ERTSE LAGE® o GROSSE LAGE®. La mineralità del terreno della Mosella è ben percepita in questi vini ed esalta il loro distintivo carattere.
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese 100%
Vinificazione: le uve vengono vinificate in vasche di cemento senza l’uso di lieviti selezionati. Macerazione sulle bucce di circa 30 gg a temperatura fra 24-25°C durante le quali vengono effettuati frequenti bagnature delle bucce. La fermentazione Malolattica avviene in barrique.
Affinamento: per circa 15 mesi in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosso rubino con riflessi mattoni, sentori di frutta matura e note speziate che pure espressione del territorio toscano, persistente e elegante
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Tourane AOC Zona di produzione: Tourane, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Malbec Annata: 2020 Titolo alcolometrico: 13% vol. Formato: 0,75 lt
Tipologia: Vino bianco abbocato (semisecco) Denominazione: Vouvray AOC Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Chenin Blanc Annata: 2022 Titolo alcolometrico: 13% vol Formato: 0,75 lt