Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Tourane AOC Zona di produzione: Tourane, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Malbec Annata: 2020 Titolo alcolometrico: 13% vol. Formato: 0,75 lt
Tipologia: Vino bianco abbocato (semisecco) Denominazione: Vouvray AOC Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Chenin Blanc Annata: 2022 Titolo alcolometrico: 13% vol Formato: 0,75 lt
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: Riesling avvicinabili dal secco al fruttato.
Area di produzione: Bolgheri Denominazione: Toscana IGT Annata: 2020 Uvaggio: Cabernet Sauvignon e Sangiovese Terreni: I terreni su cui insistono i vigneti di Cabernet Sauvignon hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi Altitudine dei vigneti: 100-300 metri s.l.m. Esposizione: sud/sud-ovest Vendemmia: a mano con selezione dei grappoli, è iniziata il 5 settembre per il Cabernet Sauvignon e si è completata a fine mese con il Sangiovese. In questa annata di Le Difese vi è una maggiore percentuale di Sangiovese, rispetto alla norma, per l’ottima maturità delle uve. Vinificazione: Accurata selezione a mano dei grappoli sul tavolo di cernita. Pigia-diraspatura soffice delle uve per evitare la rottura degli acini. Fermentazione primaria in tini di acciaio inox a temperatura controllata (27-28°C). Macerazione sulle bucce per 13-15 giorni per il Cabernet Sauvignon e per circa 14-18 giorni per il Sangiovese, con successive fasi di rimontaggi e frequenti délestage per incentivare l’estrazione aromatica e ingentilire i tannini. Fermentazione malo-lattica svolta in acciaio e conclusasi verso la fine di novembre. Affinamento: A fermentazione malo-lattica conclusa, il vino resta in acciaio per 3-4 mesi a temperature intorno ai 10 °C e vengono effettuati periodici travasi per eliminare i sedimenti. Affinamento in legno con barrique di rovere francese usate in precedenza per il Sassicaia e per il Guidalberto avviene per un periodo medio dai 6 agli 8 mesi. Al termine dell’affinamento in legno, il vino torna nelle vasche di acciaio dove la temperatura viene stabilizzata per circa 20 giorni intorno ai 4-5°C per la necessaria stabilizzazione tartarica, prima dell’imbottigliamento. Titolo alcolometrico: 14% vol. Formato: 0,75lt
Denominazione: Toscana Rosato IGT Annata: 2023 Zona di Produzione: Panzano in Chianti (FI) Vitigni: 100% Sangiovese Età media vigneti: 5-20 anni Resa: 40-45 hl/ha
Maturazione: 4 mesi acciao Titolo alcolometrico: 13% vol Formato: 0,75l Abbinamenti: aperitivo, piatti leggeri a base di pesce o carne bianca
Denominazione: Moscadello di Montalcino DOC Vendemmia Tardiva
Annata: 2015
Zona di produzione: Montalcino (Siena)
Altitudine media 250 m s.l.m
Vitigni: Moscato Bianco
Appassimento: disidratazione in pianta.
Vinificazione: Fermentazione lenta a temperatura controllata di 16°C in acciaio inox termocondizionato, fino al raggiungimento dell’alcool svolto desiderato. La fermentazione alcolica è poi bloccata mediante raffreddamento e successiva filtrazione del prodotto.
Affinamento: In vasche termocondizionate, segue un lungo invecchiamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico:12 % vol.
Zuccheri: 123 g/l
Temperatura di servizio: 12°
Bottiglie prodotte: 5.111
Formato: 0,375
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Profumo: fine ed elegante, in cui spiccano note fruttate di agrume e pesca e sentori floreali delicati di rosa gialla.
Palato: al palato ritornano i sentori fruttati, uniti ad una fresca vena acida che ben bilancia la piacevole dolcezza. Buona persistenza con finale lungo e minerale.
Tipologia: vino rosso fermo Denominazione: Chianti Classico DOCG Zona di produzione: Pievasciata, Castelnuovo Berardenga Annata: 2017 Uvaggio: Sangiovese 100% Altitudine: 380/440 metri s.l.m. Vigneti: Vigneti di Vallepicciola Tipologia del terreno: Calcare ed argilla con presenza di galestro ed alberese Densità di impianto: 5,000 piante per ettaro Sistema di allevamento: Cordone speronato e Guyot Resa: 65 quintali per ettaro Vinificazione: Fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata, seguita da 10 giorni di macerazione in acciaio. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese. Maturazione: 12-14 mesi in botti di rovere (30-36 hl) Affinamento in bottiglia: 3-5 mesi Potenziale di affinamento: 10 anni Titolo alcolometrico: 14% vol Temperatura di servizio: 18°-20° C Note di degustazione: Colore rosso rubino brillante, note di violetta e ciliegia matura. Tannini morbidi e vellutati con una buona persistenza retrolfattiva. Abbinamento: salumi e pecorini toscani la Ribollita, crostini toscani e zuppe di verdure.
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Menetou-Salon AOC Zona di produzione: Menetou-Salon, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Sauvignon Blanc Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 12,5% vol Formato: 0,75 lt
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.