Prodotto storico di casa Savini. Un gusto deciso, puntuale e mai aggressivo. La sua versatilità lo rende unico ed irrinunciabile. Gustose entrée, condimento per primi piatti, farciture di secondi piatti di carne sono solo alcune ricette dove la Salsa del Tartufaio esprime al meglio il suo carattere. Insostituibile.
La carne di questo suinide, che si chiama “di cinta (cinta = cintura) deve il suo nome alla cintura di pellame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di Lorenzetti “Allegoria del buon governo" nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado. Viene venduto con il bollino numerato del Consorzio della Cinta Senese. Ottimo sul pane toscano abbrustolito o sui crostini di polenta.
“Fantastici Tre”, creato per deliziarvi con le prelibatezze gastronomiche toscane: un meraviglioso tris di cacciagione, racchiuso in un cofanetto in legno.
N.B. I prodotti presenti nella foto, per disponibilità di magazzino, potrebbero non corrispondere esattamente a quelli del box. L'elenco esatto lo troverete sotto la descrizione.
Caccia e Corte, il nostro Ragù di Cinghiale. Il cinghiale (Sus-scrofa o suíno selvatíco) é un animale da sempre conosciuto e cacciato in Toscana. Ce ne dà testimonianza anche una “stele fiesolana” di 2500 anni fà, dove si vedono due uomini armati di lancia contro un cinghiale. Dall’uso di queste carni, a farne un eccezzionale condimento per la pasta, il passo fu breve. Un classico dei ragù di cacciagione, il più conosciuto. Ottimo con tutti tipi di pasta, sia fresca che secca.
La Ribollita nasce come un piatto povero nella tradizione contadina ed è la tipica zuppa Toscana a base di verdure. Per servirla si deve scaldare, aggiungere al pane tipo toscano raffermo spezzettato disposto in un scodella e fare riposare a fuoco spento. Per finire ripassare in padella (ribollire) e servire con un filo d’olio extra vergine di oliva. Porzione per due persone.
Ragù “Il Nobile” è un nuovo sugo bianco di Caccia e Corte a base di Chianina IGP “Vitellone Bianco Dell’appennino Centrale” e Maiale semibrado agli Aromi mediterranei. Perfetto condire la pasta, ma anche da usare semplicemente sopra un crostino caldo di pane o di polenta.
Caccia e Corte è una piccola realtà artigianale toscana a conduzione familiare che si occupa della produzione di ragù, salse, paté e crostini toscani prevalentemente a base di carne locale.
Caccia e Corte, il Ragù di Fagiano. Il fagiano (Phasianus colchius) che fu importato dall’oriente dai romani, trovò un terreno molto propizio in Toscana. Qui si riproduceva facilmente nel sottobosco o negli affossamenti dei campi, e si nutriva e si nutre anocra oggi delle numerose sementi e delle bacche che copiose sono radicate nelle nostre terre. Questi volatili sono prede ambite dei nostri cacciatori. Ottimo ragù da accompagnare con penne, tagliatelle e farfalle.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.