Prodotto solo nelle annate migliori, è ottenuto dalla vendemmia tardiva di uve bianche lasciate appassire sulla pianta generalmente fino a novembre. Raccolte a mano, vengono messe in cassette ventilate di ultima generazione per far asciugare le bacche in modo ottimale. La vinificazione viene effettuata in piccolissimi "caratelli" di varie essenze e lasciata invecchiare per almeno 25 anni prima del debutto sul mercato.
Tipologia: Vino bianco amabile Denominazione: Alsace AOC Annata: 2019 Vitigni: Gewurztraminer 100% Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi e senza svolgere la fermntazione malolattica per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano. Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,375lt
Tipologia: vino bianco dolce Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2018 Titolo alcolometrico: 8% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini 50° Top Premium di Langghut sono prodotti da rese estremamente basse di uve accuratamente selezionate coltivate nei vigneti più piccoli dell'azienda sui pendii più ripidi. Questi Riesling sono prodotti in quantità limitatissime, mostrano una straordinaria personalità oltre a un grande potenziale di invecchiamento.
Typologia: Vino Spumante Metodo Classico Brut Annata: s.a. Denominazione: Vouvray AOC Vitigni: Chenin Blanc 100% Area di produzione: Vouvray, Valle della Loira, Francia Titolo alcolometrico: 13% vol. Temperatura servizio: 8-10°C Abbinamenti: come aperitivo, con i salumi, carni bianche o rosse, formaggi, piatti di pesce
Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG Annata: 2019 Altitudine dei vigneti: 420-440 mt s.l.m. Esposizione vigneti: sud-est Età vigneti: 10-25 anni Terreni: galestroso Resa: 25-40 quintali per ettaro Vinificazione: La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40-35 ettolitri e dura solitamente 28-30 giorni in relazione all'annata. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per qualche mese, svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte Affinamento: in botti grandi da 18-22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura, dove rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia. Titolo alcolometrico: 14,5% Produzione annua: 8000-13000 bottiglie Temperatura di servizio: 18°-20°C Abbinamento: arrosti di selvaggina e carni rosse, pici con la cinta senese
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG Area produzione: Cervognano, Montepulciano (SI) Annata: 2020 Vitigni: 85% Sangiovese (Prugnolo Gentile) e 15% Mammolo. Terreni: calcarei, di origine alluvionale, sabbiosi con buona percentuale di limo e argilla, varianti secondo le giaciture. Vinificazione: La selezione delle uve viene fatta in base alle caratteristiche delle uve di vendemmia. Le uve, raccolte manualmente e trasportate in cassette, dopo la diraspatura e la pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini d’acciaio riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Si utilizzano lieviti autoctoni per la fermentazione che dura circa una settimana a temperature controllate dai 27 ai 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. Maturazione: viene fatto maturare per alcuni mesi in vasche di cemento vetrificato dove svolge la fermentazione malolattica. Prima dell’imbottigliamento viene effettuata una leggera filtrazione. La commercializzazione avviene dal Marzo successivo alla vendemmia. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Formato: 0,75lt
Prodotto dal 1989 come Rosso di Montepulciano, veste l’attuale etichetta dal 2003. La produzione media annua è di 20.000 bottiglie.
Tipologia: vino rosato fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Pinot Noir Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: vini freschi, secchi e fruttati..
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.