Correva l’anno 1928, i giovani fratelli Chiaverini decidono di fondare una piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve, appena fuori le mura della città di Firenze. Il laboratorio di Via Locatelli mantiene la sua tradizione manuale e artigianale ma, pian piano, viene trasformato in stabilimento. Ormai le loro confetture sono ben conosciute in tutto il mondo per la loro bontà.
Esplosione di genuina freschezza. Ecco la nostra Confettura di Mirtilli Selvatici.
Correva l’anno 1928, i giovani fratelli Chiaverini decidono di fondare una piccola impresa per la produzione di marmellate e conserve, appena fuori le mura della città di Firenze. Il laboratorio di Via Locatelli mantiene la sua tradizione manuale e artigianale ma, pian piano, viene trasformato in stabilimento. Ormai le loro confetture sono ben conosciute in tutto il mondo per la loro bontà.
Esplosione i genuina freschezza. Ecco la nostra Marmellata di Arance con Scorze.
La carne di questo suinide, che si chiama “di cinta (cinta = cintura) deve il suo nome alla cintura di pelame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di Lorenzetti “Allegoria del buon governo" nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado. Viene venduto con il bollino numerato del Consorzio della Cinta Senese. Ragù delle nostre tradizioni, semplicemente unico. Con tagliolini o penne non si sbaglia!
Marabissi, 60 anni di storia, passione e dolcezza. Finissimi biscotti artigianali della tradizione della famiglia Marabissi dal 1948 nelle deliziose lattine colorate.
Tipologia: Vino bianco amabile Denominazione: Alsace Grand Cru AOC Cru: Zinnkoepflé Annata: 2019 Vitigni: Gewurztraminer 100% Suoli: arenarea calcarea Orientamento dei vigneti: sud/sud-est Altitudine: fino a 430 mt s.l.m. Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per un lungo periodo. Affinamento in bottiglia: 1 anno Titolo alcolometrico: 14% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,75lt Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2021 Vitigni: Pinot Blanc Vinificazione: la fermentazione alcolica viene svolta nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per circa 6 mesi per far risaltare la freschezza e l'espressione aromatica di questo nobile vitigno alsaziano. Titolo alcolometrico: 12,5 Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,75lt
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.