Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Poully-Fuissé Premier Cru AOC Lieu-dit: Clos de Monsieur Noly Zona di produzione: Chaintré, Mâconnais, Bourgogne, Francia Annata: 2020 Vitigni: Chardonnay 100% Esposizione: Sud-Ovest Altitudine: 240 -280 mt Età vigneti: 50-60 anni Suoli: agillosi calcarei con numerosi fossili Vinificazione: fermentazione a bassa temperatura, fermentazione malolattica Titolo alcolometrico: 13% vol. Temperatura servizio: 12-14°C Formato: 0,75lt Potenziale di invecchiamento: oltre 10 anni Certificazione: Haute Valeur Environnementale (HVE)
Abbinamenti: Crostacei, pollo alla crema con funghi, animelle di vitello, blanquette di vitello, capesante.
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Madeleine Annata: 2023 Titolo alcolometrico: 11,5% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: avvicinabili dal secco al fruttato. L'uva Madeleine, antagonista del classico Riesling della Mosella, completa la collezione. È prodotto da un vitigno relativamente giovane ma raro con bassa acidità e rappresenta una delle cosiddette "proposizioni di vendita uniche" o "USP" del'azienda.
Denominazione: Chanti Classico DOCG
Zona di produzione: Panzano in Chianti, (FI)
Uvaggio: Sangiovese e Merlot
Maturazione: in fusti di rovere francese
Titolo alcolometrico 14% Vol
Temperatura di servizio: 18°-19°C
La Massa, una gemma nel cuore del Chianti Classico. 25 ettari di vigneto esposti a sud nella splendida Conca d’Oro di Panzano. Documenti raccontano l’affascinante storia di vino ed olio prodotti sin dal XV secolo; alla fine del 700, l’allora chiamato Podere di Massa, diviene un possedimento della curia di Fiesole, ed in seguito parte dello “Spedale di Bonifazio della città di Firenze“. Giampaolo Motta la rileva nel 1992, iniziando una lunga opera di ripristino dei vigneti e delle cantine. Il Giorgio Primo è da sempre il vino di punta dell'azienda, ad oggi viene prodotto con la denominazione Toscana IGT.
Tipologia: vino bianco fermo Denominazione: IGT Toscana Bianco Annata: 2021 Area di produzione: Pievasciata, Castelnuovo Berardenga Vitigno: Chardonnay 100% Vigneto: Singolo vigneto Cru Poggione Altitudine vigneto: 370/430 m s.l.m. Tipologia del terreno: Calcareo e argilloso con presenza di galestro e alberese Densità di impianto: 5.000 viti per ettaro Sistema di allevamento: Guyot Vendemmia: Le migliori uve di Chardonnay vengono accuratamente selezionate e raccolte a mano dal vigneto Poggione nell'ultima decade di agosto. Vinificazione: 50% vasche di cemento, 50% tonneaux, bâtonnage giornalieri per 10 giorni. Affinamento: In barriques di rovere francese nuove al 100% per 12 mesi, bâtonnage una volta al mese. Affinamento in bottiglia per altri 4 mesi. Gradazione alcolica: 13,5% Formato bottiglia: 750 ml Note di degustazione: Colore giallo paglierino intenso. Aromi di albicocca, pesca, frutto della passione e ananas. Palato elegante ma ricco, grande concentrazione di frutto bilanciata da ottima acidità e sapidità al palato. Potenziale di invecchiamento: 8-10 anni Titolo alcolometrico: 14% vol. Acidità totale: 6,6 g/L Ph: 3,22 Temperatura di servizio: 10°-12°C Abbinamenti gastronomici: carni bianche, pasta con ragù bianco come lepre o fagiano, una gamma di formaggi dal sapore intenso, porchetta. Ottimo con maialino al forno.
Tipologia: Vino bianco dolce Sélection De Grains Nobles (SGN) Denominazione: Alsace AOC Annata: 2017 Vitigni: Gewurztraminer 100% Raccolta: manuale, avvenuta il 17 Ottobre 2017 ed effettuando un'accurata selezione delle uve adeguatamente mature e attaccate dalla Muffa Nobile Vinificazione: pressatura soffice a grappolo intero delle uve attaccate dalla Botritis con la successiva fermentazione nelle vasche d'acciaio e affinamento sulle fece fini per oltre 6 mesi Titolo alcolometrico: 12% Temperatura di servizio: 8-10°C Formato: 0,5lt Capacità di invecchiamento: oltre 10 anni
Denominazione: Bolgheri DOC
Uvaggio: Vermentino 100%
Età vigneto: 20 anni
Vinificazione e affinamento: criomacerazione con uva intera; diraspa-pigiatura; breve macerazione a freddo; pressatura soffice; fermentazione a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio. Maturazione sulle fecce fini per tre mesi. Affinamento in bottiglia per tre mesi.
Titolo alcolometrico: 13% Vol
Temperatura servizio 11° C
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo: fruttato, agrumato, con leggere note balsamiche, intenso, persistente.
Sapore: minerale e sapido, equilibrato, di buona concentrazione e struttura, finale lungo e pulito.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.