Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Rosé Extra Brut Denominazione: Champagne AOC Zona di produzione: Landreville, Côtes des Bar Uvaggio: 80% Pinot Noir (5% vinificato in rosso), 20% Chardonnay Annata: s.a. Vigneto: Mobline Esposizione: Sud-est Tipologia di terreno: Argilloso-calcareo Affinamento sui lieviti: 36 mesi (min. 3 mesi dal disgorgment) Dosaggio: 5 g/l Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti: Da aperitivo, pesce, frutti di mare, ostriche, carni bianche e tartare di carne. Formato: 0,75lt
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano DOCG
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 10% Canaiolo nero, 10% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 15 giorni a temperatura 26°-28°C in tini d’acciaio da 25/30 hl
Maturazione in botti rovere 20 hl per 24 mesi
Affinamento in bottiglia: 6-8 mesi
Bottiglie annue: 30.000-40.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti al ragout di carne, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati.
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Alsace AOC Annata: 2021 Vitigni: Pinot Noir Vinificazione: la macerazione sulle bucce e la fermentazione alcolica vengono svolte nelle vasche d'acciaio con il successivo affinamento sulle fece fini per circa 6 mesi e la maturazione nelle vasche d'acciaio. Titolo alcolometrico: 13% Temperatura di servizio: 14-16°C Formato: 0,75lt
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Colorino 100%
Vinificazione: le uve vengono vinificate in vasche di cemento senza l’uso di lieviti selezionati. Macerazione sulle bucce di circa 20 gg a temperatura fra 24-25°C durante le quali vengono effettuati frequenti bagnature delle bucce. La fermentazione Malolattica avviene in barrique.
Affinamento: circa 15 mesi in barrique di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo e terzo passaggio
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosso rubino profondo, sentori di frutta matura in particolare di mora e ribes, piacevole sensazione di freschezza, tannini morbidi
Denominazione: Rosato Toscana IGT
Zona di Produzione Bolgheri
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Vinificazione: dopo raccolta manuale una pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio
per circa 15 giorni. Nessuna fermentazione malolattica.
Gradazione alcolica: 13/13,5%
Temperatura di servizio 8 ° C
Solfiti totali: inferiore a 60 mg / lt
Affinamento in bottiglia: 3 mesi
Caratteristiche organolettiche: colore rosa con riflessi ramati, sentori floreali di rosa bianca e rosa al naso, molto intenso. Al palato, ben equilibrato, minerale e persistente.
Denominazione: Spumante Extra Brut Metodo Classico
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Pinot Nero 100%
Vinificazione: Criomacerazione in pressa per 6-8 ore, soffice pressatura con gas inerte, fermentazione alcolica in acciaio con affinamento su fecce fini per 6 mesi
Affinamento in bottiglia: 48-50 mesi sui lieviti prima della sboccatura
Caratteristiche organolettiche: colore rosa tenue, perlage fine e persistente, note floreali. Spuma vellutata e avvolgente, leggermente sapido.
Sboccatura: dicembre 2019
Titolo alcolometrico: 12,5% Vol.
Bestheim segue le orme di Moon Hunters e lancia il suo concetto Zero Limit, una gamma di vini spumanti analcolici. Incarnando audacia e creatività, questa nuova gamma mira a ridefinire i codici della convivialità e della degustazione senza limiti. L'obiettivo è offrire a tutti, in particolare ai giovani consumatori (18-30 anni), un'esperienza di degustazione amichevole e festosa senza moderazione. Le bevande Zero Limit sono ipocaloriche e realizzate con aromi naturali.
In un approccio di eco-design, la gamma adotta un packaging minimalista e una bottiglia tappata, eliminando il tappo e la gabbietta, i due elementi più difficili da riciclare. Il design pack incarna i valori della convivialità e della sostenibilità, riflettendo al contempo modernità e innovazione. Prodotto creato interamente a Bordeaux per ridurre al minimo il trasporto dalla vite al bicchiere.
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.