Denominazione: Rosato Toscana IGT
Zona di Produzione Bolgheri
Vitigni: Cabernet Sauvignon, Sangiovese
Vinificazione: dopo raccolta manuale una pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio
per circa 15 giorni. Nessuna fermentazione malolattica.
Gradazione alcolica: 13/13,5%
Temperatura di servizio 8 ° C
Solfiti totali: inferiore a 60 mg / lt
Affinamento in bottiglia: 3 mesi
Caratteristiche organolettiche: colore rosa con riflessi ramati, sentori floreali di rosa bianca e rosa al naso, molto intenso. Al palato, ben equilibrato, minerale e persistente.
Denominazione: Spumante Extra Brut Metodo Classico
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Pinot Nero 100%
Vinificazione: Criomacerazione in pressa per 6-8 ore, soffice pressatura con gas inerte, fermentazione alcolica in acciaio con affinamento su fecce fini per 6 mesi
Affinamento in bottiglia: 48-50 mesi sui lieviti prima della sboccatura
Caratteristiche organolettiche: colore rosa tenue, perlage fine e persistente, note floreali. Spuma vellutata e avvolgente, leggermente sapido.
Sboccatura: dicembre 2019
Titolo alcolometrico: 12,5% Vol.
Bestheim segue le orme di Moon Hunters e lancia il suo concetto Zero Limit, una gamma di vini spumanti analcolici. Incarnando audacia e creatività, questa nuova gamma mira a ridefinire i codici della convivialità e della degustazione senza limiti. L'obiettivo è offrire a tutti, in particolare ai giovani consumatori (18-30 anni), un'esperienza di degustazione amichevole e festosa senza moderazione. Le bevande Zero Limit sono ipocaloriche e realizzate con aromi naturali.
In un approccio di eco-design, la gamma adotta un packaging minimalista e una bottiglia tappata, eliminando il tappo e la gabbietta, i due elementi più difficili da riciclare. Il design pack incarna i valori della convivialità e della sostenibilità, riflettendo al contempo modernità e innovazione. Prodotto creato interamente a Bordeaux per ridurre al minimo il trasporto dalla vite al bicchiere.
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Tourane AOC Zona di produzione: Tourane, Valle Della Loira, Francia Vitigni: Sauvignon Blanc Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 12,5% vol Formato: 0,75 lt
Denominazione: Toscana IGT Vitigno: Pinot Nero 100% (selezione massale di Borgogna) Annata: 2019 Area di produzione: Alto Casentino, Toscana Vinificazione: Le prime partite diraspate a mano per l’80% su una rete metallica appoggiata su tini aperti in legno da 500/700 litri e il restante 20% fermentato a grappolo intero all’interno della massa diraspata. La diraspatura a mano per salvaguardare il più alto numero possibile di bacche intere, da avviare alla vinificazione. Le partite di uva via via più matura sono avviate alla fermentazione in una proporzione progressivamente maggiore di grappolo intero, fino a fermentazioni per il 100% a grappolo intero. Dopo una macerazione intorno a 18 giorni circa. Maturazione: in barrique vecchie per 20 mesi Titolo alcolometrico: 13% vol Caratteristiche organolettiche:
L’espressività dei profumi, intensità e personalità. La levità aromatica e la snellezza al palato (si noti anche già dalla intensità colorante) rappresentano la più fedele interpretazione di questa annata, più sorridente e leggiadra che robusta. Coltivazione: biologica e biodinamica non certificata
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Tipologia: vino rosso Annata: 2015 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Affinamento: Fermentazione in acciaio e affinamento in grandi di botti di rovere per 36 mesi. Titolo alcolometrico 14,5% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinghiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Riesling 36° Enkircher Ellergrub Alte Reben (Vecchie Vigne) Grosse Lage Spätlese Dry
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 11% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini Premium 36°, con la loro straordinaria qualità e carattere, testimoniano le piste di prima classe, tutti ERSTE LAGE® o GROSSE LAGE®. La mineralità del terreno della Mosella è ben percepita in questi vini ed esalta il loro distintivo carattere.