Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG Annata: 2016 Zona di produzione: Montalcino (Siena) Uvaggio: 100% Sangiovese grosso Titolo alcolometrico 14% Vol Formato: 0,75lt Temperatura servizio: 16-18°C Abbinamenti: pasta con ragout di cinchiale o Cinta Senese, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
Nella zona classica del Canalicchio, tra le più vocate della denominazione, il microclima fresco favorisce una maturazione ottimale, lenta e graduale, sviluppando nel vino profumi nobili ed eleganti. 10 ettari di Sangiovese Grosso esposti a nord-est con un’altitudine intorno ai 300 metri s.l.m., riposano ai piedi della collina di Montalcino. Rosildo Pacenti acquista il podere Canalicchio nel 1962 ed è fra i primi a credere fortemente nel potenziale di Montalcino e a valorizzare il Sangiovese, vitigno che su questa collina è in grado di raggiungere l’eccellenza. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino dell’azienda è prodotta nell’annata 1966.
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Chardonnay 100%
Vinificazione: soffice pressatura con gas inerte e ghiaccio secco, decantazione statica per 12-24 ore in serbatoio di acciaio, seguita da fermentazione alcolica a t° controllata
Affinamento in bottiglia:3 mesi
Caratteristiche organolettiche: note di mimosa e camomilla, nuance di pesca finale.
Titolo alcolometrico: 12,5% Vol
Vitigni: Vermentino 100%
Annata 2020
Vigna: Caprile
Zona di produzione: Massaciuccoli
Vinificazione: Le uve raccolte manualmente e vengono pressate con un estrazione lenta e delicata. Le fermentazioni, alcoliche sono realizzate in cuves inox termoregolamentate, un 30% viene poi messo in barrique di rovere con l’aggiunta di fecce buone , per 6 mesi con costanti operazioni di batonnage, il restante vermentino matura in contenitori di acciaio. Non filtrato.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino chiaro, fresco, floreale ben presente.
Titolo alcolometrico: 12,5% vol.
Bottiglie prodotte: 2.000
Ottimo per un aperitivo, con pesce crudo, piatti leggeri a base di carne bianca o pesce.
Denominazione: Toscana IGT Area produzione: Cervognano, Montepulciano (SI) Annata: 2018 Uvaggio: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot Vinificazione: La raccolta delle uve viene effettuata manualmente in piccole cassette. Dopo la diraspatura e una soffice pigiatura la fermentazione con lieviti autoctoni avviene in tini di rovere per circa 8/10 giorni a temperature controllate tra i 27 e i 30 gradi. Quindi la macerazione prosegue per altri 10 giorni.
Nella fase iniziale vengono effettuati rimontaggi e soprattutto follature a mano del cappello. Maturazione: A seconda delle caratteristiche dell’annata, il vino viene affinato dai 12 ai 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese provenienti dalle foreste del Massiccio Centrale e di capacità comprese tra i 225 e i 350 litri. L’assemblaggio dei fusti avviene dopo l’affinamento. Affinamento: Prima della commercializzazione il vino viene invecchiato in bottiglia per circa quattro anni. Formato: 0,75lt Potenziale di invecchiamento: per alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale varia, a seconda delle annate, dall’ottavo al decimo anno dalla vendemmia. Abbinamenti: primi piatti a base di carne di selvaggina, cacciagione in generale e formaggi stagionati.
Tipologia: Vino rosso secco Denominazione: Chinon AOC Zona di Poduzione: Valle della Loira, Francia Annata 2020 Vitigni: Cabernet Franc 100% Età dei vigneti: tra i 5 ei 40 anni. Terreni: argilloso-calcarei e ghiaiosi Vinificazione di questa cuvée è piuttosto classica con una macerazione di circa 10 giorni. L'affinamento avviene in vasche di cemento e acciaio inox per un periodo abbastanza breve poiché l'imbottigliamento avviene nel giugno dell'anno successivo il raccolto. Volume alcolometrico: 13.5% Temperatura servizio: 14-16°C Abbinamenti: salumi, carni bianche e rosse, carni alla griglia e formaggi, piatti di pesce più strutturati.
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese 100%
Età vigneti: 1993, 1998, 2002
Fermentazione: spontanea senza aggiunta di lieviti
Vinificazione: macerazione di circa 24 giorni in vasche di cemento
Affinamento: in legno: da 13 a 17 mesi a seconda dei vari legni
Legni: barrique 20% primo e secondo passaggio, 30% secondo e terzo passaggio, il resto tonneaux 10% nuovi, 20% primo passaggio, 20% secondo passaggio
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.