Denominazione: Rosso di Montepulciano DOC
Uvaggio: 80% Prugnolo gentile, 15% Canaiolo nero, 5% Colorino
Vinificazione: fermentazione per 12 giorni in tini acciaio da 25/30 hl a temperatura 26°-28°C.
Maturazione: in botti rovere da 20 hl per 6-8 mesi
Bottiglie annue: 18.000-20.000
Formato: 0,75lt
Abbinamenti: primi piatti, carni bianche, salumi e formaggi.
Annata 2019
Denominazione: Chianti Rufina DOCG
Vitigni: Sangiovese 100%
Vinificazione: in vasche d’acciaio dove ciascun lotto di terreno verra' poi vinificato separatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata, non superiori ai 30°C.
Titolo alcolometrico: 13,50 % vol.
Formato: 0,75lt
Temperatura del servizio: 16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino intenso, sentori di frutta rossa e nera: ciliegia, more, lamponi, ribes rosso, note di spezie e pepe nero. Grande freschezza al palato, complesso e elegante con tannini armoniosi, di grande personalità e piacevolezza.
La Fuga e' Sangiovese in purezza affinato esclusivamente in acciaio. Niente da aggiungere e niente da togliere. Perfetto così com’è: succoso, ricche note di frutta “fresca”, franco, territoriale, espressivo ed elegante. Contornato da una splendida cornice: l’omonimo quadro di Francesco Nesi. “La sua etichetta rende omaggio alle opere di un pittore toscano che ben interpreta il connubio tra arte e vino, tra sogno e realtà, descrivendo gioiosamente la nostra terra e il nostro lavoro”.
Tipologia: Vino bianco secco Denominazione: Saint-Véran AOC Zona di produzione: Mâconnais, Bourgogne, Francia Annata: 2020 Vitigni: Chardonnay 100% Titolo alcolometrico: 13% vol. Temperatura servizio: 11-13°C Formato: 0,75lt Potenziale di invecchiamento: oltre 7 anni Certificazione: Haute Valeur Environnementale (HVE)
Denominazione: Spumante Extra Brut Metodo Classico
Zona di produzione: Castelnuovo Berardenga (SI)
Vitigni: Chardonnay 100%
Vinificazione: Criomacerazione in pressa per 6-8 ore, soffice pressatura con gas inerte e ghiaccio secco, fermentazione alcolica in acciaio con affinamento su fecce fini per 6 mesi,
Affinamento sui lieviti: 48-50 mesi sui lieviti prima della sboccatura
Caratteristiche organolettiche: colore giallo oro, perlage fine e persistente, note floreali e di frutta bianca matura. Spuma vellutata e avvolgente, leggermente sapido.
Sboccatura: dicembre 2019
Titolo alcolometrico: 12,5%
Denominazione: Toscana IGT Vitigno: Abrostine 100% Annata: 2016 Zona produzione: Toscana – Alto Casentino Vinificazione: una macerazione sulle bucce di 4 giorni. Il mosto separato dalle bucce entra in barrique nuova e lì finisce la fermentazione alcolica e compie la malolattica Maturazione: 24 mesi in legno, piccoli tini di rovere e castagno, con due travasi Imbottigliamento: senza filtrazione a mano Affinamento: un anno in bottiglia Titolo alcolometrico: 13% abv Formato bottiglia: 0,75lt
Abrostine è un antica varietà di uva rossa che viene dagli Etruschi. Presente ampiamente al tempo di Lorenzo de’ Medici e nei secoli successivi in Toscana, alla fine del 1900 era quasi estinta e solo recentemente è stata ripropagata in minuscole quantità. Sempremai viene prodotti in quantità limitatissimi, al massimo 600 bottiglie in una vendemmia. Un vino da carattere e profumi unici, speziati e originali.
Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG Annata: 2020 Altitudine dei vigneti: 420-440 mt s.l.m. Esposizione vigneti: sud-est Età vigneti: 10-25 anni Terreni: galestroso Resa: 25-40 quintali per ettaro Vinificazione: La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40-35 ettolitri e dura solitamente 28-30 giorni in relazione all'annata. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per qualche mese, svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte Affinamento: in botti grandi da 18-22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura, dove rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia. Titolo alcolometrico: 14,5% Produzione annua: 8000-13000 bottiglie Temperatura di servizio: 18°-20°C Abbinamento: arrosti di selvaggina e carni rosse, pici con la cinta senese
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut Denominazione: Crémant d'Alsace AOC Annata: SA Vitigni: Chardonnay Terreni: argilloso-calcarei Vinificazione: vino base è vinificato in contenitori d'acciaio, fermentazione malolattica non viene svolta. Affinamento sui lieviti: 24 mesi Dosage: 3 g/l Titolo alcolometrico: Temperatura servizio: 7-9°C Formato: 0,75lt
INFORMATIVA BREVE COOKIES Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento del sito stesso ed utili alle finalità illustrate nella Cookie policy. L’informativa estesa è reperibile cliccando sul pulsante "informazioni". Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie.