Denominazione: Rosso di Montalcino DOCG Annata: 2020 Altitudine dei vigneti: 420-440 mt s.l.m. Esposizione vigneti: sud-est Età vigneti: 10-25 anni Terreni: galestroso Resa: 25-40 quintali per ettaro Vinificazione: La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40-35 ettolitri e dura solitamente 28-30 giorni in relazione all'annata. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per qualche mese, svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte Affinamento: in botti grandi da 18-22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura, dove rimane circa 12 mesi in botte ed esce sul mercato il secondo anno dopo la vendemmia dopo aver fatto un pò di affinamento in bottiglia. Titolo alcolometrico: 14,5% Produzione annua: 8000-13000 bottiglie Temperatura di servizio: 18°-20°C Abbinamento: arrosti di selvaggina e carni rosse, pici con la cinta senese
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut Denominazione: Crémant d'Alsace AOC Annata: SA Vitigni: Chardonnay Terreni: argilloso-calcarei Vinificazione: vino base è vinificato in contenitori d'acciaio, fermentazione malolattica non viene svolta. Affinamento sui lieviti: 24 mesi Dosage: 3 g/l Titolo alcolometrico: Temperatura servizio: 7-9°C Formato: 0,75lt
Tipologia: Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut Annata: s.a. Denominazione: Vouvray AOC Vitigni: Chenin Blanc 100% Zona di produzione: Vouvray, Valle Della Loira, Francia Volume alcolometrico: 13% vol. Temperatura di servizio: 8-10°C Abbinamenti: come aperitivo, con i salumi, carni bianche e rosse, formaggi, piatti a base di pesce
Riesling 36° Traben Gaispfad Erste Lage Trocken QbA
Tipologia: vino bianco fermo secco Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Annata: 2021 Titolo alcolometrico: 12% Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
I vini Premium 36°, con la loro straordinaria qualità e carattere, testimoniano le piste di prima classe, tutti ERSTE LAGE® o GROSSE LAGE®. La mineralità del terreno della Mosella è ben percepita in questi vini ed esalta il loro distintivo carattere.
Tipologia: vino bianco spumante secco metodo Charmat Zona di produzione: Mosella, Germania Uvaggio: Riesling Titolo alcolometrico: 12% vol Formato: 0,75lt
La Langguth Winery ha recentemente iniziato a utilizzare un sistema di classificazione a tre livelli per i suoi vini: Base, Premium e Top. Per evidenziare ulteriormente la viticoltura con pendii estrememente ripidi, hanno assegnato a ciascun livello un grado di inclinazione del pendio di 12°, 36° e 50°. Queste rappresentano le pendenze medie dei rispettivi vigneti.
L'etichetta 12° è un vino di livello base e sottolinea le caratteristiche tipiche della regione della Mosella: Riesling avvicinabili dal secco al fruttato.
Denominazione: Toscana IGT
Zona di produzione: San Miniano (Pisa)
Vitigni: Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo
Vinificazione: le uve sono vinificate in vasche d’acciaio a temperatura controllata
Affinamento: a contatto con i lieviti di fermentazione per 3 mesi
Temperatura di servizio: 6°C – 8°C
Caratteristiche organolettiche: vino dal colore rosa cerasuolo, al naso sentori di rosa e frutti rossi
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Zona di produzione: Gaiole in Chianti (Siena)
Vitigni: Sangiovese 90%, Canaiolo 8%, Colorino 2%
Fermentazione: 3 settimane
Maturazione: 11 mesi in vasche di cemento vetrificato e in tini di rovere di Adler da 54 e 56HL. Non filtrato prima di imbottigliamento.
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Titolo alcolometrico: 13,98% Vol
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino vivo con riflessi violacei, profumo fruttato, piccoli fritti di bosco e amarena. Armonico, di buona struttura, sapido e leggermente tannico. Piacevole da bere adesso e perfetto per affinamento lungo 7-10 anni.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Annata: 2019
Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino
Vinificazione: fermentazione e macerazione in tini di acciaio per circa 15/20 giorni con tre rimontaggi giornalieri.
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia da 25hl in barriques di terzo passaggio per 18/24 mesi prima di imbottigliamento. Almeno 3 mesi affinamento in bottiglia.
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Caratteristiche: caldo, corposo, di buona freschezza, armonico, vellutato.
L'azienda Il Poggiolino viene acquistata nel 1974 da Carlo Pacini. La grande passione per la natura e la sensibilità verso il territorio hanno fatto si che due generazioni si susseguissero sempre con tanta voglia di creare un vino autentico. Con questi presupposti l’azienda è cresciuta ampliando il suo corpo aziendale che oggi si estende per per circa 25 ettari suddivisi in vigneti, oliveti, e bosco.